L’opera prima da regista di Paola Cortellesi stata vista sabato da 193 mila spettatori, al secondo posto, con meno della met delle presenze, il film Disney The Marvels. Nella top ten solo altri due film italiani, Comandante di De Angelis e il film di Halloween dei Me contro Te
Entusiasmo nelle sale e al box office. Non si ferma il successo di C’ ancora domani, l’opera prima da regista di Paola Cortellesi, ma che la vede anche interprete. Stando alle rilevazioni Cinetel, a sabato 11 novembre il film, presentato al Festival del Cinema di Roma e nelle sale dal 26 ottobre, stato visto da un milione 580 mila spettatori e ha incassato in totale oltre 11 milioni di euro, rievocando i record estivi di Barbie e Oppenheimer.
Nella giornata di sabato non solo domina la classifica, ma raddoppia ampiamente gli spettatori del nuovo film Disney The Marvel, uscito l’8 novembre: a vedere Cortellesi vanno oltre 193 mila, la Disney si ferma a 75 mila. Nella top ten ci sono altri due film italiani: Comandante di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, uscito il 31 ottobre e Me contro Te- Vacanze in Transylvania, nelle sale dal 19 novembre. Ad oggi i due hanno incassato, rispettivamente, 2 milioni 366 mila euro e 4 milioni 789 mila, lontani, quindi dagli 11 milioni di C’ ancora domani.
Paola Cortellesi si dice travolta dal successo del suo film, che racconta la forza delle donne, passando dal dramma a farsa senza stridore e vede come co-interpreti Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e Vinicio Marchioni. Il film racconta la storia di Delia, popolana di Testaccio, due figli, un marito ottuso e violento, un suocero allettato a carico e tanti lavoretti per mettere insieme pranzo e cena. In un momento chiave del nostro Paese, giugno 1946. Per scrivere il film, l’attrice si ispirata ai ricordi dei nonni. Vado nel passato per raccontare una condizione femminile che non pi cos ma conserva dei retaggi culturali, pericolosamente vivi e vividi. Mi fa piacere che mi dicano che coglie lo spirito del tempo. La forza delle donne. Di ieri e di oggi. Era il mio intento ha spiegato la regista.
12 novembre 2023 (modifica il 12 novembre 2023 | 14:28)
© RIPRODUZIONE RISERVATA