La città della moda e del design pulsa al ritmo del padel con la quarta edizione dell’Oysho Milano Premier Padel P1, uno degli eventi clou del circuito professionistico internazionale. Dal 6 al 12 ottobre, l’Allianz Cloud, il tempio milanese dello sport, ospita i migliori talenti maschili e femminili del mondo, in un torneo che unisce agonismo, innovazione e passione popolare. Organizzato dalla Federazione Internazionale Padel (FIP) con Qatar Sports Investments (QSI), il circuito Premier Padel porta in Italia 48 coppie maschili e 28 femminili, con un montepremi di 474.500 euro e punti preziosi per la FIP Ranking e la Race verso le Finals di Barcellona. Tra le donne, Gemma Triay, vincitrice lo scorso anno con Claudia Fernández, torna con Delfi Brea, mentre Ari Sánchez e Paula Josémaría puntano al bis. Uomini: Fede Chingotto e Ale Galán, finalisti 2024, sfidano Lebrón-Stupaczuk in un tabellone infuocato.
Carolina Orsi e Martina Fassio (PADELFIP)
07/10/2025
Per Carolina Orsi vittoria in rimonta dopo tre ore di spettacolo
Più di tre ore di battaglia, poi la gioia e la corsa in tribuna per abbracciare la cugina e un’amica. Carolina Orsi si gode la vittoria davanti al pubblico dell’Allianz Cloud, in coppia con l’argentina Martina Fassio nel primo turno dell’Oysho Milano Premier Padel P1 contro le spagnole Sofia Saiz e Marta Talavan. Un match duro, vinto in rimonta per 5-7 7-6 7-6: “Sono emozionata, è stato un match folle ma sono felicissima per la vittoria – ha raccontato Carolina al termine del match – È successo di tutto: sembrava che nessuno potesse vincere”. Nel momento di maggiore difficoltà, invece, è venuta fuori tutta la grinta dell’azzurra: “Nel terzo set, anche se eravamo sotto, si è accesa una lampadina e siamo riuscite a rimontare alzando il nostro livello anche grazie a questo pubblico. È stata tutta questione di atteggiamento, ma siamo state brave a crederci fino alla fine”.
E a proposito di azzurro, si avvicina sempre di più l’appuntamento con la Final Eight della FIP Euro Padel Cup in cui Orsi giocherà, tra le altre, anche con la promettente Giulia Dal Pozzo, eliminata oggi dalla coppia testa di serie numero cinque del seeding Ortega-Icardo: “Secondo me è fortissima. È una mancina come me quindi non potremmo mai giocare insieme – ha raccontato la figlia di Nando, storico portiere della Lazio– ma ci stiamo conoscendo e possiamo aiutarci a vicenda. Sono contenta che entri in Nazionale con noi: servivano forze giovani e nuovi volti. Oggi ha fatto una gran partita, molto solida, e credo che queste esperienze servano per crescere”, ha concluso Orsi che poi si è lasciata andare ad una battuta: “Papà assente in tribuna? Aveva già prenotato un volo per Sharm el-Sheikh, altrimenti sarebbe venuto”.
Orsi ora tornerà in campo giovedì nel secondo turno contro la coppia vincente della sfida tra Salazar-Calvo e l’altra azzurra Giorgia Marchetti e Lea Godallier. Milano sogna il derby.

Milano Premier Padel P1 (Premier Padel)
07/10/2025
Lo sguardo al futuro accende l’entusiasmo: l’8 ottobre secondo round dei sedicesimi, il 9 ottavi di finale, il 10 quarti, l’11 semifinali dalle 14.00 e il 12 ottobre le finali dalle 16.30. L’atmosfera? “Padel on fire“, come recita lo slogan, con concerti, food experience e un’app ufficiale per seguire il live score.
L’edizione 2024 resta un benchmark: oltre 32.000 spettatori riempirono l’Allianz Cloud, con Coello-Tapia trionfatori maschili e Triay-Fernández regine femminili in finali epiche. Un boom che ha consolidato Milano come una delle capitali europee del padel, sport in ascesa olimpica.
Luigi Carraro, Presidente Fip (Premier Padel)
Luigi Carraro, presidente FIP, esulta: “Milano accoglie il padel con amore. L’Oysho Milano Premier Padel P1 viene alla fine di una stagione molto intensa, dopo il Rome Major, e chiuderà un ciclo straordinario per il nostro sport” e festeggia il successo crescente con il sogno sempre presente di diventare sport olimpico. Milano, città di moda e design, si tinge di verde e arancio: per gli amanti di questo sport questa sarà una settimana di emozioni pure.
Il ministro Andrea Abodi con Carolina Orsi (Premier Padel)
07/10/2025
Il Ministro Abodi al Milano Premier Padel
“Saremo sempre vicini a coloro che si impegnano a organizzare eventi di questa portata, dando una bella immagine dell’Italia, in un impianto affascinante come l’Allianz Cloud”. A Milano per il sopralluogo ai padiglioni di Fieramilano che ospiteranno alcune gare dei Giochi Olimpici del 2026, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi non è voluto mancare all’Allianz Cloud, che ospita l’Oysho Milano Premier Padel P1, torneo del circuito mondiale organizzato dalla Federazione Internazionale Padel e che fino a domenica vede in campo i più forti giocatori del pianeta. “Il padel è uno sport per tutti, molto socializzante e per sentirsi più giovani – spiega Abodi all’interno del corner dedicato a Carta Giovani Nazionale, che offre agevolazioni ai giovani dai 18 ai 35 anni e che mette a disposizione 500 biglietti gratuiti per ogni sessione fino a domani sera -, e questo evento rappresenta l’eccellenza, con una fortissima partecipazione giovanile e un fascino determinato anche dalla grande ascesa delle infrastrutture e dalle caratteristiche di gioco. Strumenti come Carta Giovani Nazionali sono importanti di coinvolgimento: seminiamo insieme, raccogliamo insieme”.
Il Ministro si è intrattenuto poi con Carolina Orsi, una delle colonne della Nazionale italiana femminile, impegnata nel main draw del torneo milanese. Abodi, dopo essersi informato sugli impegni agonistici della Orsi, le ha chiesto di fare da ambasciatrice e portare il suo in bocca al lupo e quello del governo ai ragazzi e alle ragazze che tra due settimane saranno impegnate in Spagna per le Final Eight della FIP Euro Padel Cup: “Siamo con le ragazze e i ragazzi in azzurro – ha detto il Ministro per lo Sport e i Giovani – Siamo vice campioni d’Europa al femminile e al maschile e le ragazze sono reduci dal bronzo mondiale. La Spagna è sicuramente favorita, ma cercheremo di render loro la vita più complicata grazie anche ai nostri giovani, che stanno crescendo”.
Juan Lebron e Nicolò Barella (Instagram nicolo_barella, juanlebronc )
07/10/2025
Metti un pomeriggio a Milano, in attesa di prendere il treno in direzione Coverciano. Nicolò Barella con la pala in mano, Juan Lebron con la maglia della Nazionale. Lo scorso anno, il centrocampista dell’Inter fu uno dei tanti calciatori che si presentarono all’Allianz Cloud per vedere da vicino i big del padel: ieri Barella ha incontrato di nuovo ‘el Lobo’, tra i protagonisti più attesi dell’Oysho Milano Premier Padel P1, iniziato ieri con le finali in programma domenica 12.
Si erano già conosciuti in passato, si sono dati appuntamento in un club non lontano dall’arena, e ovviamente non si sono presentati a mani vuote. Lebron ha donato la sua racchetta a Barella, che ha ‘risposto’, con la maglia numero 18 della Nazionale autografata. “Per il Lobo, con stima e simpatia”. “Grazie fratello”, il saluto social di Juan. “Grazie a te campione”, la risposta di Barella, che da anni gioca nell’Inter con il numero 23 in onore di LeBron James ma che da qualche anno ha scoperto il padel e l’altro Lebron.
