Scienza e fantasia si incontrano nel segno della divulgazione: prende il via a Roma la Settimana della Scienza, una 7 giorni di esperimenti, spettacoli e laboratori didattici per ogni età e che porterà alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di venerdì 26 settembre, con centinaia di eventi in tutta Italia.

Dopo il grande successo della scorsa edizione, l’Inmi Lazzaro Spallanzani Irccs di Roma non solo  rinnova l’appuntamento con la “Notte europea delle ricercatrici e dei  ricercatori”  ma moltiplica il suo impegno organizzando la “Settimana della Scienza”. Ad aprire il calendario è Vincenzo Schettini, il professore che con le sue lezioni e i suoi video online ha avvicinato sensibilmente questi due mondi. Un format,  quello de ”La fisica che ci piace”, di successo e che – in linea con gli obiettivi dello Spallanzani – dimostra che la Scienza, raccontata  bene, è un mondo affascinante e accattivante. 

”Insegnare fisica, a scuola così come in rete, – spiega Schettini –  mi ha reso sempre più consapevole di quanto sia importante la  conoscenza per tutti noi, specie per i giovani. Nell’incontro allo Spallanzani sono onorato di dare voce ai ricercatori, ai medici, alle  persone che si prendono cura di noi e che anche grazie alle nuove tecnologie, possono raccontare un mestiere che cambia ogni giorno e  che coinvolgerà soprattutto le nuove generazioni”.

Condividere.
Exit mobile version