A marzo, dal bacino del Congo in Africa, è partita una migrazione sui generis: una mandria di animali-marionette a grandezza naturale, realizzati con materiali riciclati, si è messa in viaggio per quella che gli organizzatori definiscono “la più grande installazione d’arte pubblica mai tentata”.

L’obiettivo è raggiungere in cinque mesi il Circolo Polare Artico per mettere in scena l’emergenza climatica lungo il percorso.

Dalla Nigeria, al Senegal passando per il Marocco prima di attraversare l’Europa attraverso la Spagna, in ogni città, le persone del luogo potranno imparare a creare e a manovrare le marionette, aggiungendo così i propri animali alla migrazione e passando da una manciata di specie a un’ampia gamma di animali selvatici, tutti uniti nella ricerca di un habitat in cui sopravvivere al riscaldamento globale.

“Parte di ciò che stiamo cercando di fare è dire: ‘Si tratta della natura, si tratta di noi'”, ha dichiarato a Reuters il direttore artistico di “The Herds”, Amir Nizar Zuabi.

 

Condividere.
Exit mobile version