Dopo mesi di indiscrezioni e anticipazioni, Apple ha finalmente presentato la nuova generazione di iPhone e dispositivi indossabili. L’azienda di Cupertino ha portato sul palco dello Steve Jobs theater l’attesissimo iPhone 17, accompagnato dalla variante ancora più sottile iPhone 17 Air, dai modelli di fascia alta iPhone 17 Pro e Pro Max, e dalle nuove versioni di Apple Watch Series 11, Apple Watch Ultra 3 e degli AirPods Pro 3. Una lineup completa che segna un’evoluzione importante per design, prestazioni e funzioni dedicate all’ecosistema Apple.

iPhone Air

La novità della serata è iPhone Air. Un iPhone tutto nuovo spesso solo 5,6 millimetri ma con al suo interno il nuovo chip top di gamma A19. Non ha lo spazio per la Sim fisica, solo eSim. Apple dice che è il più resistente grazie a scudo in ceramica che racchiude una cornice in titanio su entrambi i lati.

Tra le novità della gamma iPhone 17 (anche l’Air) la fotocamera frontale Center Stage da 18MP. Sfruttando l’angolo di visione più ampio, consente di ottenere inquadrature migliori per i selfie anche senza ruotare il telefono.

Il nuovo iPhone 17 Pro: 3 fotocamere da 48 MP

Si rinnova anche il modello top di gamma. Apple ha presentato l’iPhone 17 Pro, modello di punta della nuova gamma che include anche l’iPhone 17 standard e l’inedito iPhone Air. Tre colori: bianco, blue e arancione, che ruba decisamente la scena.

Il modulo fotografico ospita ancora una tripla fotocamera, ma con un aggiornamento notevole: per la prima volta tutti e tre gli obiettivi utilizzano sensori da 48 megapixel, mentre il teleobiettivo l’anno scorso si fermava a 12 MP. Anche la fotocamera frontale migliora, passando a 18 MP e introducendo il supporto a Center Stage, che regola automaticamente l’inquadratura per includere tutti i soggetti. Lo zoom arriva a 8X (dai 5 precedenti).

Il Watch Ultra 3

Arriva anche l’Apple Watch Ultra 3, il rinnovato modello di punta degli orologi della Mela. Display Oled con LPTO, display più grande mai visto su un Watch di Apple. Arriva anche la connettività satellitare per gli SOS, già vista sull’iPhone ma che su un orologio può essere anche più utile in condizioni di pericolo in zone non coperte dal segnale cellulare. Via satellite vengono supportati anche Messaggi e Dov’è. Colori: due modelli in titanio, uno nero e uno chiaro, con le immancabili “band” rinnovate.

Auricolari per misurare il battito cardiaco

Apple dice che grazie a 100 mila ore di ricerca sulla forma dei padiglioni dei suoi utenti, ha ritoccato la forma delle AirPods in modo che si adattino al meglio a un numero sempre maggiore di persone. Sono anche certificate IP57, resistenti a liquidi e sudore per funzionare meglio come dispositivi per il fitness: AirPods Pro 3 potranno misurare il battito cardiaco. I dati finiscono nell’app Salute e le cufiette potranno tracciare fino a 50 diverse attività di fitness. Batteria migliorata: 8 ore con una singola carica con ANC attivo (fino a 10 ore con Trasparenza). Il prezzo: negli Usa resta a 249 dollari, come il modello precdente e l’uscita è prevista per il 19 settembre. 

Condividere.
Exit mobile version