Tragico incidente sulla strada provinciale 110 che collega Lizzano a Faggiano, nel Tarantino, dove un’auto, per cause ancora da accertare, è finita fuori strada, si è ribaltata e si è poi schiantata contro un albero all’uscita di una curva. Le vittime sono due ragazzi e due ragazze di 16 anni.
I quattro avevano festeggiato in un locale il compleanno di uno di loro.
Stando alle prime ricostruzioni, tutti sarebbero morti sul colpo. Due delle vittime sono state sbalzate fuori dalla vettura, mentre le altre due sono state estratte – dai Vigili del fuoco – dalle lamiere contorte. L’allarme è stato dato da automobilisti di passaggio. Sul posto continuano gli accertamenti sulla dinamica, affidati ai carabinieri della Compagnia di Manduria, coordinati dal pubblico ministero di turno di Taranto.
A perdere la vita sono un operaio di 22 anni di Torricella, che era alla guida dell’auto, e tre studenti: uno di 19 anni di Sava e due sedicenni rispettivamente di Torricella e di Manduria.
Il sindaco di Sava, Gaetano Pichierri, ha espresso il cordoglio della comunità locale per la morte di uno dei quattro ragazzi (Il 19enne). “In momenti come questi – ha detto il primo cittadino – le parole sembrano non bastare per esprimere tutto il dolore e il dispiacere che proviamo. La tragedia che ha strappato via troppo presto la vita a quattro giovani, tra cui due minorenni, è una ferita che non riusciamo ad accettare, ma che purtroppo rappresenta una realtà troppo dura da affrontare. Oggi è un giorno del silenzio, un silenzio carico di rispetto per le vittime e per i loro cari che stanno vivendo il dolore più profondo che un genitore possa provare. Mi unisco al dolore dei genitori, dei parenti e degli amici delle quattro giovani vittime. Un abbraccio affettuoso va ai genitori del nostro Paolo da parte di tutta la comunità”. A Torricella infine, altro paese colpito dalla tragedia, è stato indetto il lutto cittadino nel giorno dei funerali.
Asaps – Associazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale (Asaps – Associazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale )
06/04/2025
Il gravissimo incidente stradale avvenuto nel Tarantino sarà analizzato anche dall’Osservatorio Asaps sugli incidenti plurimortali. Proprio in Puglia, secondo i dati dell’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale relativi al 2023 (quelli del 2024 sono ancora parziali), si è verificato il maggior numero di schianti: 15. Seguono la Sicilia con 12 sinistri mortali e la Campania con 10.
Nel 2023 sono stati conteggiati 115 sinistri gravissimi, con 286 vittime (85 incidenti con due morti, 23 con tre morti, 4 con quattro morti e 3 con oltre 4 vittime); 89 degli schianti plurimortali (77,4%) sono avvenuti su strade statali e provinciali, le più pericolose, 15 in autostrada (13%) e 11 su strade urbane (9,6%). L’anno precedente, 2022, gli incidenti plurimortali furono 127, con 293 vittime.