Sette italiani su dieci faranno acquisti durante la settimana del Black Friday, il 3% in più rispetto al 2024 e, oltre la metà, ne approfitterà per comprare i regali di Natale. Il budget medio di spesa sarà 268 euro, in leggera crescita rispetto all’anno scorso. A trainare lo shopping soprattutto le donne, i giovani tra i 18 e i 34 anni e i residenti nel Nord Italia. Elettronica ed elettrodomestici restano in cima alla lista degli articoli più gettonati.

Black Friday in arrivo, “italiani sono pronti a spendere di più”
 

Black Friday, truffe online (Pixabay)

Abbigliamento, cura della persona e giocattoli
Seguono abbigliamento, prodotti per la cura della persona e giocattoli, confermando un orientamento verso regali utili, personali e destinati alla famiglia. Questi i risultati principali dell’indagine realizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia, in collaborazione con Format Research, sulle previsioni e intenzioni d’acquisto degli italiani in occasione del Black Friday.

bambino, giocattoli

bambino, giocattoli (pixabay)

Black Friday (Ansa)

La metà acquisterà sia in negozi fisici che online
Il 50,2% degli acquirenti utilizzera’ sia i negozi fisici che quelli online. La comunicazione digitale gioca un ruolo centrale: il 41,5% dei consumatori dichiara di essere influenzato dal web advertising, il 34,6% dall’intelligenza artificiale (in crescita tra i consumatori per la ricerca di informazioni e ammortizzamento dei tempi) e il 29,1% da Instagram

Tra chi si informa sui social, i reel e i post sono i contenuti piu’ determinanti nella scelta. 

App Instagram (ansa)

In black friday “un terzo compra solo online”
In totale – stima Confcommercio – un terzo degli italiani “Compra nel black friday solo online”. Il 32,3% comprerà solo online e il 17,5% esclusivamente nei negozi fisici. 
 

Il 41,5% dei consumatori dichiara di essere influenzato dal web” 

(Confcommercio)

Tra i canali fisici di vendita, i centri commerciali si confermano i luoghi preferiti, con un aumento di 5,2 punti percentuali rispetto al 2024. 

Negozio di abbigliamento (Ansa)

Regali sotto l’albero di Natale (Pixabay)

Acquisti online in Italia (Getty)

Condividere.
Exit mobile version