Le borse europee aprono prevalentemente in calo, in scia al calo di Wall Street di venerdì, il maggiore dall’inizio del 2025. Pochi minuti dopo l’avvio -0,40% per l’indice Ftse Mib di Milano, che veniva dalla salita dell’1,17% della scorsa settimana di quasi il 6% nell’ultimo mese. In apertura -0,70% anche gli indici di Parigi e Amsterdam, Londra +0,13%.
Dopo le elezioni tedesche l’indice di Borsa di Francoforte è invece in controtendenza, +0,30%:
Tra le conseguenze del voto c’è il lieve rafforzamento dell’euro sul dollaro. Questa mattina era risalito sopra quota 1,05. In seguito si è attestato a 1,0475, +0,15%.
In evidenza l’accordo tra Saipem e la norvegese Subsea7 per una fusione tra i due gruppi, specializzati nei servizi per il settore energetico. La nuova entità – si legge in una nota – sarà denominata Saipem7 e avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, ricavi per circa 20 miliardi di euro e un margine operativo lordo di oltre 2 miliardi, con 45mila addetti di cui 9mila ingegneri. Gli azionisti di Saipem e Subsea7 disporranno in misura paritetica del capitale del nuovo gruppo. L’amministratore delegato sarà Alessandro Puliti, attuale numero uno di Saipem. C’è un patto parasociale tra Eni e Cdp Equity , principali azionisti di Saipem, e Siem Industries, azionista di riferimento di Subsea7. In base al patto, la scelta dell’ad spetta a Eni e Cdp Equity. Dopo l’accordo il titolo di Saipem sale dello 0,69% (dopo un avvio a +9%), quello di Subsea7 sale del 7%.
Altro annuncio in Asia è stato quello di Alibaba: ci saranno investimenti per l’equivalente di ben 50 miliardi di euro nei prossimi tre anni, soprattutto in data center. Si avvicina a quanto stanziato a Microsoft e Meta, rispettivamente 80 e 65 miliardi di dollari. Il titolo oggi è stato in calo, -1,37% dopo la corsa dell’ultimo mese, +62%.
Borse cinesi poco mosse nella notte, male invece Tokyo e Seul, in scia al calo di Wall Street di venerdì. Per le borse americane è stata la peggiore seduta da inizio anno, dopo i dati inferiori alle attese sui servizi registrati dall’indice Pmi di S&P GLobal.