Le borse europee aprono in rialzo. Quella di Milano veniva da quattro sedute in ribasso nelle ultime cinque, compresa quella di ieri, -0,40%. Oggi in avvio +0,50 per cento, l’indice Ftse Mib torna ad avvicinarsi ai 40mila punti (39.953), +16,9% da inizio anno.

Nel resto d’Europa +1,13% per Parigi, +0,83% per Francoforte. Fuori dall’Unione europea +0,34% per l’indice Ftse 100 di Londra.

In evidenza il settore auto. Stellantis +2,11% dopo il -6% di ieri dovuto a due notizie: l’uscita dai piani per l’auto a idrogeno e lo stop alle produzioni della Dodge Hornet nello stabilimento di Pomigliano dal 2026 come conseguenza dei dazi da parte degli Stati Uniti. 

Di questa mattina un’altra notizia che riguarda il gruppo: Stellantis prevede di raddoppiare entro il 2030 la propria produzione nell’impianto di Kenitra in Marocco, con un investimento da 1,2 miliardi di euro. È quanto riferisce l’agenzia Bloomberg riportando l’agenzia egiziana Map. Dalla fabbrica usciranno piccoli veicoli elettrici e motori mini-ibridi.

Nello stesso comparto ieri Renault era scesa del 18% dopo il taglio delle stime annuali sul margine operativo e free cash flow. Oggi nessun rimbalzo, -0,56%.

Riflettori anche sui microprocessori. La società taiwanese Tmsc ha diffuso i conti del secondo trimestre, con utili in salita del 60,7%. Nel settore, a Piazza Affari +3,70% per StMicroelectronics. Nel paniere del Ftse Mib fa meglio solo Prysmian, +3,90%. Maggiori ribassi invece per Buzzi (-2,37%), seguito da due titoli del comparto utilities: Hera -0,82%, Terna -0,70%.

Wall Street ieri ha molto oscillato perché, secondo quanto rivelato da diversi media, Trump avrebbe mostrato ad alcuni deputati repubblicani una lettera già pronta di licenziamento per il governatore della Fed Powell. Trump ha poi smentito e gli indici di New York hanno chiuso in rialzo, +0,32% per l’S&P500. Nuovo record anche per il Nasdaq, +0,25%. I future che anticipano l’avvio di oggi pomeriggio sono poco mossi.

Nella notte borse asiatiche prevalentemente in lieve salita: Tokyo +0,57%, Shanghai +0,37%, Seul +0,19%. Fa eccezione Hong Kong, -0,19%.

Condividere.
Exit mobile version