Borse europee in ordine sparso il giorno dopo le elezioni tedesche, con la prospettiva di un nuovo governo di coalizione ma senza liberali, verdi né estrema destra. E in rallentamento rispetto alla prima parte di seduta. Milano rallenta e passa appena sotto la parità, -0,01%; la peggiore Parigi a -0,8%, la migliore resta proprio Francoforte a +0.34%. Spinta dai titoli industriali e in particolare, di nuovo, quelli della difesa, con Rheinmetall che sale di quasi il 5%.
A Piazza Affari invece la notizia del giorno è l’accordo di fusione tra Saipem e la norvegese Subsea7, che darà vita a un gigante dei servizi per l’energia. Saipem7, la nuova società, avrà un portafoglio ordini di 43 miliardi di euro e 45mila addetti. L’amministratore delegato sarà Alessandro Puliti, attuale numero uno di Saipem. Reazioni contrastate però dai mercati: Saipem scende dell’1,25%, Subsea sale di oltre il 3 e mezzo.
Altro annuncio clamoroso è arrivato dalla tecnologia. Apple intende investire più di 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 4 anni e promette 20mila assunzioni. Anche qui però mercati non entusiasti: il titolo fa +0,6% in una giornata contrastata per gli indici americani