La borsa di Milano ha aperto in rialzo: +0,75% (Ftse Mib a quota 42.286 punti), dopo due giorni in cui era scesa complessivamente del 2 e mezzo per cento. Anche le altre borse europee sono positive: Londra +0,03%, in attesa della decisione di oggi sui tassi della Banca d’Inghilterra. La migliore è Francoforte, +1,20%.

Il taglio da 25 punti base da parte della Fed era atteso dagli investitori. Ha votato contro solo Stephen Miran, il nuovo membro del Fomc indicato da Trump e rimasto come consigliere della Casa Bianca in aspettativa non retribuita. Senza sorprese anche l’indicazione di due ulteriori tagli da 25 punti entro fine anno da parte dei consiglieri nel cosiddetto “dot plot”. Uno solo poi il taglio indicato dai membri della Fed nel 2026 e questo ha in parte deluso gli investitori anche se tutto potrà cambiare in base ai dati su inflazione e lavoro.

Ieri a Wall Street -0,10% per l’S&P 500, -0,33% per il Nasdaq, su cui ha pesato il -2% di Nvidia. Il Financial Times ha scritto che l’autorità di vigilanza cinese sulle telecomunicazione ha vietato alle imprese del Paese di usare chip di Nvidia per l’intelligenza artificiale. Oggi i future sugli indici di Wall Street sono in salita, +0,47% quello sull’S&P500.

Oggi in Asia sono saliti gli indici Nikkei di Tokyo (+1,20%, massimo storico), in attesa delle decisioni di domani della banca centrale. Bene anche Seul, +1,40%, male invece Hong Kong (-1,22%) e Shanghai (-1,15%). Positivi i produttori asiatici di chip, anche dopo lo stop in Cina di Nvidia.

A Piazza Affari il miglior titolo è nello stesso comparto, StMicroelectronics, +2,36%, seguita da Banca Mps, +2,40%. Mediobanca, nel giorno in cui sono attese le dimissioni dei vertici, segna in avvio +2,16% dopo il -3,36% registrato da lunedì a mercoledì. I top manager di Mediobanca continuano a vendere azioni. L’amministratore delegato Alberto Nagel, secondo quanto emerge dagli internal dealing, ha ceduto un altro pacchetto da 1 milione di titoli incassando oltre 21 milioni di euro. Si tratta della stessa entità del pacchetto di azioni ceduto da Nagel lunedì.

Condividere.
Exit mobile version