Colombe pasquali | vivimilano.corriere.it

0
52

La colomba sta alla Pasqua come il panettone al Natale. Ma si tratta di un’equazione più stringente di quanto si possa pensare, perché ha fondamenti storici oltre che gastronomici. La colomba nasce negli anni Trenta, qui a Milano, proprio per replicare a Pasqua i successi commerciali del panetùn. Fu l’intuizione artistica e industriale di Dino Villani, fondatore, tra le altre cose, della Accademia Italiana della Cucina. Propose ai dirigenti della Motta di utilizzare la stessa ricetta e la stessa attrezzatura del dolce natalizio per realizzare un omologo pasquale a forma di colomba ad ali spiegate. Il successo fu immediato. E difatti, a un secolo (scarso) di distanza, non c’è Pasqua senza colomba. In osservanza del suddetto diktat, siamo andati in giro, di forno in forno, per selezionare le migliori colombe artigianali di Milano. Abbiamo annotato sul taccuino sia quelle classiche, sia quelle rivedute e corrette dall’estro dei pasticceri.

di
Valerio M. Visintin

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here