Accendere un faro sull’uso delle piattaforme digitali da parte della criminalità organizzata e farlo soprattutto per promuovere la cultura della legalità tra i più giovani. Questo è il primo obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi  a Palazzo San Macuto dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e TikTok Italia.

Un importante lavoro di contrasto ai contenuti che circolano sulle piattaforme, con video, messaggi, e glorificano, o sostengono in modo più o meno esplicito, la criminalità organizzata.

L’accordo tra la Commissione Antimafia e TikTok è frutto di un lungo percorso di confronto e rappresenta un’iniziativa senza precedenti nel coinvolgimento delle piattaforme digitali nella lotta contro la diffusione dei linguaggi e degli atteggiamenti mafiosi. Grazie a un programma condiviso di formazione, monitoraggio e prevenzione, questa intesa affronta un fenomeno complesso dalle radici culturali e sociali profonde.

Tra le azioni previste dal protocollo d’intesa: l’aggiornamento da parte di TikTok, in linea con le proprie Linee Guida della Community, delle proprie procedure interne per rafforzare il rilevamento di eventuali contenuti che inneggiano a comportamenti mafiosi o denigrano la lotta alla criminalità organizzata;

· formazione specifica per il team “Trust & Safety” di TikTok, a cura di esperti accademici e rappresentanti istituzionali, per il riconoscimento di contenuti mafiosi anche attraverso l’uso di linguaggi simbolici e codificati (hashtag, emoji, musica);

· attività di ricerca sull’uso delle piattaforme digitali da parte delle mafie, in collaborazione con enti terzi qualificati;

· istituzione di un Comitato tecnico-scientifico paritetico per l’attivazione e il monitoraggio delle sopracitate iniziative.

“Questo protocollo rappresenta un segnale forte e concreto: la lotta alle mafie passa anche attraverso i canali digitali e richiede la collaborazione di tutti, istituzioni e aziende comprese” – ha dichiarato il Presidente della Commissione Antimafia, Chiara Colosimo.

“La firma di questo protocollo è un tassello importante che si aggiunge al nostro impegno costante per garantire una piattaforma sicura per i nostri utenti e sarà decisiva per affrontare congiuntamente una sfida che interessa tutto il mondo digitale, ponendo le basi per un sistema fondato su legalità, responsabilità e protezione come valori condivisi” – ha commentato Enrico Bellini, Responsabile per le Relazioni Istituzionali, TikTok Sud Europa.

Il protocollo sarà in vigore per tutta la durata della XIX Legislatura e potrà essere rinnovato o modificato di comune accordo tra le parti.

L’auspicio, più volte sottolineato dalla presidente Colosimo è che a tale percorso si associno anche altre piattaforme digitali per estendere e rafforzare il protocollo e dare un segnale concreto di lotta alla criminalità.

Condividere.
Exit mobile version