Tante città italiane si mobilitano per il clima. Il movimento ambientalista “Fridays for Future” ha proclamato per oggi uno sciopero globale con l’obiettivo di riportare l’attenzione sulla riconversione ecologica. Gli ambientalisti protestano contro “l’instaurazione di una economia di guerra” in cui, si legge nel comunicato ufficiale: “Parte delle industrie dannose si convertono in industria bellica spostando le risorse economiche dalla riconversione ecologica e aumentando non solo gli impatti ambientali e sociali, ma anche rendendo irreversibile nel breve futuro la variazione di temperatura media globale”.
Attraverso le manifestazioni di oggi, “Fridays for Future” chiede di “realizzare pienamente la riconversione ecologica, attraverso la creazione di posti di lavoro nei settori socialmente e ambientalmente utili, con una pianificazione dal basso che parta dalla raccolta dei reali bisogni presenti nelle città e territori, e fermando la repressione di chi manifesta e la cementificazione delle nostre”, si legge ancora nel comunicato.
Nella nota ufficiale, gli ambientalisti denunciano “gli interessi economici” che “vengono mascherati, alimentando le guerre e l’estrattivismo di risorse dai territori”, di cui ne sono esempio “gli interessi fossili nel genocidio a Gaza”.
Le manifestazioni sono a: Torino (piazza Statuto ore 9:30), Valsusa (ritrovo in stazione Susa alle 8 per andare a Torino), Chieri (in programma il 12 Aprile davanti alla stazione di Chieri alle 15), Trento (piazza Fiera ore 16), Verona (Ponte Pietra ore 18), Milano (largo Cairoli ore 9:30), Pavia (castello Visconteo ore 9), Varese (piazza della Repubblica ore 17:30), Bergamo (club ricreativo Pignolo, Festival for Future dalle ore 16), Genova (piazza San Matteo ore 16), Faenza, Firenze (festival Complicità Ecologiche ore 16:30), Lucca (piazzale Verdi ore 9), Roma (piazza Vittorio Emanuele ore 9:30), Taranto (via di Palma ore 9), Bari (giardino Mimmo Bucci ore 17), Catania (piazza Roma ore 9), Caltanissetta, Trapani (piazza Vittorio ore 9:30), Palermo (teatro Massimo ore 9), Alcamo (piazza Ciullo ore 17).