Baluardo italiano contro la pandemia, punto di riferimento nazionale e internazionale in quei mesi che hanno riscritto la storia mondiale, lo Spallanzani dà vita a una mostra fotografica permanente per ricordare la straordinaria lotta contro il COVID-19.
Ad ospitarla, a partire dal 5 maggio, l’androne del cosiddetto “Nuovo ospedale”. Una scelta non casuale dato che si tratta del principale snodo dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive. La mostra, infatti, spiega il Direttore generale dell’INMI, Cristina Matranga, “nasce con l’intento di ricordare a tutti e onorare lo sforzo e il sacrificio vissuto in quei mesi, anni, da tutti i medici, infermieri e operatori dello Spallanzani e dell’intero Servizio Sanitario. Non possiamo dimenticare la grande lezione appresa dalla pandemia: una lezione di paura e di coraggio, di scienza e umanità, di sofferenza e rinascita, e soprattutto di “comunità”, come sottolineato da Papa Francesco nella lettera che lui stesso inviò allo Spallanzani il 17 aprile 2020“. Proprio le parole di Papa Francesco, che nella stessa missiva scrisse “Solo insieme possiamo farcela”, hanno ispirato anche la denominazione della mostra intitolata appunto “Solo insieme possiamo farcela. +39 outbreak”.
La mostra sarà caratterizzata dagli splendidi scatti del fotografo Massimo Berruti che immortalò alcuni dei momenti più intensi della pandemia ritraendo gli operatori in quei giorni, difficili e estenuanti, di lotta e di speranza, di cura e ricerca.