Un attacco informatico che ha preso di mira un fornitore di servizi per i sistemi di check-in e imbarco ha interrotto le operazioni in diversi importanti aeroporti europei, tra cui anche Bruxelles, Berlino e Heathrow a Londra. Si registrano ritardi e cancellazioni dei voli. Lo riferisce l’Independent. Secondo l’aeroporto di Bruxelles, l’attacco ha reso inutilizzabili i sistemi automatizzati, consentendo solo le procedure di check-in e imbarco manuali.

Londra

Sul sito di Heathrow un messaggio avvisa i passeggeri che “Collins Aerospace”, il fornitore incaricato dei serivi di check-in e imbarco per diverse compagnie aeree in diversi scali del mondo, “sta avendo problemi tecnici che potrebbero causare ritardi per i passeggeri in partenza”, senza che quindi sia esplicitato che sia stato causato da un attacco cyber. 

Bruxelles

Al momento all’aeroporto di Bruxelles sono stati cancellati dieci voli, anche se per quattro i passeggeri sono stati riprotetti. Si registrano diversi ritardi negli altri voli. È quanto apprende l’ANSA da un portavoce dello scalo, che non sa prevedere quando le operazioni di check-in riprenderanno regolarmente. Il cyberattacco “riguarda un fornitore esterno del servizio che opera con diversi aeroporti europei”, precisa. Da Brussels Airlines si apprende che nessuno dei voli della compagnia è tra quelli cancellati. I nostri team stavano già pianificando in anticipo venerdì sera”, ha  spiegato la portavoce della compagnia aerea Joëlle Neeb. “Inoltre, il  nostro sistema automatico di consegna bagagli funziona  indipendentemente da quello dell’aeroporto di Bruxelles, che è  attualmente in panne”. Questo, continua, “significa che i passeggeri in  possesso di carta d’imbarco e che hanno effettuato il check-in online  possono scansionarla per ottenere le etichette per i bagagli e quindi  depositare i bagagli sul nastro trasportatore”. “Per i passeggeri che non avevano ancora effettuato il check-in sabato mattina – prosegue – e viaggiavano all’interno dell’area Schengen,  voli per i quali non sono richiesti i dati del passaporto, abbiamo  provveduto noi stessi. Questo vuol dire che, all’arrivo in aeroporto, potevano utilizzare il sistema di check-in automatico dei bagagli con  la loro carta d’imbarco”, ha aggiunto il portavoce. Anche Brussels Airlines ha distanziato i suoi voli a lungo raggio  dall’aeroporto di Bruxelles, per aumentare i propri margini. La  maggior parte di questi voli è quindi in ritardo.

Informazioni sul sito dell’aeroporto di Bruxelles per il cyberattacco del 19 settembre (Aeroporto di Bruxelles)

20/09/2025

Berlino

A seguito dell’attacco informatico, l’aeroporto di Berlino-Brandeburgo (Ber) ha interrotto tutti i collegamenti con i sistemi del fornitore di servizi. I passeggeri dovranno quindi aspettarsi tempi di attesa più lunghi durante il check-in e l’imbarco, nonché ritardi.  “L’aeroporto stesso non è stato il bersaglio dell’attacco informatico, ma è stato indirettamente colpito”, ha sottolineato l’aeroporto tedesco. All’aeroporto di Berlino si registra al momento un solo volo cancellato, diretto a Parigi, mentre sono generalizzati i ritardi. Lo si apprende da un portavoce. Sul sito dell’aeroporto i voli in partenza risultano in media in ritardo di quasi un’ora.

Condividere.
Exit mobile version