L'”estate di San Martino” sta portando tempo soleggiato e temperature miti sull’Italia. Questa situazione dovrebbe durare ancora qualche giorno, poi, a partire da venerdì 7 novembre, dovrebbe tornare il maltempo al Centro-Sud.

 

Da venerdì 7 novembre torna il maltempo al Centro-Sud

La situazione potrebbe cambiare a partire da venerdì 7 novembre, quando è atteso il ritorno del maltempo. Si tratta di un peggioramento che non interesserà tutta l’Italia ma le regioni meridionali e parte del Centro, Lazio, Abruzzo e Molise potrebbero essere coinvolte.

Niña minaccia anche l’Italia

L’inverno in Europa, e quindi anche in Italia, potrebbe essere condizionato dal fenomeno che viene chiamato ‘Niña’, caratterizzato dal raffreddamento anomalo delle acque superficiali del Pacifico equatoriale centrale e orientale. Alcuni inverni segnati dalla presenza della Niña si sono distinti per un clima rigido, con temperature inferiori alla media e frequenti nevicate, soprattutto nell’Europa centro-settentrionale. Questo accade perché, in presenza della Niña, si possono creare configurazioni di alta pressione nell’Atlantico settentrionale che favoriscono l’afflusso di masse d’aria fredda dalla Russia verso il continente europeo.

Di nuovo maltempo sull’Italia

Intanto nei prossimi giorni torna il maltempo su parte dell’Italia. Nella seconda parte di oggi, giovedì 6 novembre, l’arrivo impetuoso di correnti umide e instabili di origine atlantica sul Mediterraneo favorirà la formazione di un vasto ciclone, un sistema perturbato particolarmente insidioso che condizionerà il tempo anche nei giorni successivi. A causa del movimento antiorario delle correnti, il vortice richiamerà a sé aria calda dai quadranti meridionali che, dopo aver attraversato il mare e caricatosi di umidità, fornirà un surplus di carburante (energia potenziale) per l’innesco di forti temporali. Nel corso di venerdì 7 novembre il ciclone farà sentire in maniera marcata i suoi effetti, provocando un’ondata di maltempo al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.

Il ciclone continuerà poi ad imperversare anche nel corso di domenica 9 novembre, provocando altre piogge su buona parte delle regioni centro-meridionali, nonché su Sardegna e Sicilia. Il tempo risulterà decisamente più stabile e soleggiato al Nord, dove però le temperature sono previste in leggero calo rispetto agli ultimi miti giorni.

Condividere.
Exit mobile version