La gip di Pavia Daniela Garlaschelli ha fissato per il prossimo 23 luglio un’altra udienza, alla presenza di pm, legali e consulenti delle parti, nell’ambito del maxi incidente probatorio nelle nuove indagini sul delitto di Garlasco. 

Udienza che servirà per conferire l’incarico al perito dattiloscopista Domenico Marchigiani per individuare ed eventualmente comparare impronte se verranno trovate sui reperti della spazzatura di 18 anni fa, come confezioni di tè, cereali e yogurt. Le nuove analisi riguarderanno anche i fogli di acetato che contengono tracce papillari repertate all’epoca.

Era stata la Procura di Pavia a chiedere che, oltre agli accertamenti genetici, l’incidente probatorio venisse esteso alla ricerca e analisi di impronte sui reperti, dopo che dalle prime verifiche, tra l’altro, era emersa una probabile traccia papillare sulla confezione di tè freddo. Ieri è arrivato il via libera della giudice che ha fissato udienza per la settimana prossima per incaricare e dare un quesito e un termine a Marchigiani per effettuare le analisi. 

Su quei reperti non era stato trovato nulla di utile per le nuove indagini a carico di Andrea Sempio, perché era stato rintracciato solo Dna di Alberto Stasi, il condannato in via definitiva, e della vittima Chiara Poggi.

Dal punto di vista degli accertamenti genetici di cui si occupa la perita Denise Albani, invece, si dovrebbe ripartire ai primi di agosto, dopo la prima parte che, in sostanza, ha portato ad individuare soltanto una traccia genetica maschile su una garza usata per prelevare all’epoca materiale biologico dalla bocca di Chiara. 

La parte centrale dell’incidente probatorio sarà poi l’analisi sui due profili genetici trovati sulle unghie della 26enne, uno dei quali per i pm sarebbe di Sempio. 

Dossi, Garlasco (RaiNews24)

Si cerca persona a cui appartiene profilo genetico individuato sulla garza

Vanno avanti con la ricerca della persona a cui appartiene il profilo genetico maschile individuato sulla garza non sterile che 18 anni fa venne usata per prelevare materiale biologico dalla cavità orale di Chiara Poggi, le indagini della Procura di Pavia sul delitto di Garlasco. Ricerca che riguarderà non solo gli operatori che hanno avuto a che fare con il corpo senza vita della giovane, ma anche la cerchia delle sue conoscenze e di quelle del fratello e del suo amico Andrea Sempio, accusato ora di omicidio in concorso con altri.
 

E’ scontro tra periti di parte dopo l’incidente probatorio
 

I due binari paralleli
Il compito di trovare il titolare del cromosoma Y isolato da Denise Albani, la genetista nominata dalla gip Daniela Garlaschelli, su due campioni, uno dei quali con anche le tracce dell’infermiere che lavorò in sala autoptica e da lui lasciate pure su un terzo campione, tocca ai pm e ai carabinieri. I quali dovrebbero procedere su due binari paralleli: non preleveranno, da quanto si apprende, tamponi a ‘tappeto’ come era accaduto nel caso di Yara Gambirasio, bensì, da un lato si concenterebbero sui tecnici intervenuti nell’immediatezza della morte della ragazza. 

La ricostruzione di “Chi l’ha visto” con l’esperto di videogiochi sulla tv accesa
 

Delitto di Garlasco

Delitto di Garlasco (Rainews24)

Garlasco prove (Tg2)

Delitto Garlasco indagini della Polizia Scientifica (Tg1)

Tamponi mirati nel giro ristretto di conoscenze
Dall’altro, in base all’ipotesi a cui i pubblici ministeri da quel che si sa finora non avrebbero trovato i riscontri, effettuerebbero tamponi mirati tra le fila di chi faceva parte del giro ristretto di consoscenze di Chiara, dei compagni di liceo di Sempio, dei suoi amici e degli amici di Marco Poggi. Senza tralasciare nemmeno quanti in un modo o nell’altro hanno frequentato la villetta di via Pascoli.
 

 

Legale di Stasi: la firma dell’assassino nelle 4 impronte sul pigiama di Chiara
 

In prima battuta, infatti, va appurato se il Dna di “ignoto 3″ sia o meno frutto di una contaminazione”, come alcuni dei consulenti di parte danno per quasi certo poichè sull’esito di uno dei pezzettini di garza la traccia biologica senza identità è mescolata con quella dell’assistete del medico legale che fece l’autopsia.
 

La timeline del delitto: le mosse dell’assassino nella villetta
 

La caccia al proprietario del cromosoma Y senza nome
Mentre si attende una terza replica degli esami Dna in questione e il consolidamento su quelli già noti sul frammento del tappetino del bagno, si prevede una sorta di “caccia” al proprietario di quel cromosoma Y senza nome. 

Garlasco, il legale di Sempio: “Non siamo alla vigilia di una svolta, è una perdita di tempo”
 

Chiara “Ha aperto la porta di casa senza esitare”
Le ricerche saranno complesse e coinvolgeranno pure tutti coloro con cui Chiara aveva avuto a che fare e che conosceva dato che la mattina del 13 agosto 2007 ha aperto la porta di casa senza esitare a una persona con cui avrebbe avuto confidenza. Dunque, in attesa che l’incidente probatorio, da ieri sospeso, riprenda tra due settimane, inquirenti e investigatori lavoreranno nel tentativo di trasformare in “noto” quel Dna. Gli esiti di questa attività potrebbero poi essere l’oggetto di una istanza con cui la Procura chiederà alla giudice Garlaschelli un’ulteriore estensione degli accertamenti irripetibili.
 

Chi era Chiara Poggi e le piste alternative scartate
 

La Camera boccia la mozione di sfiducia a Nordio (Ansa)

Nordio: “Finirà male”
Intanto, sul caso è intervenuto anche il ministro della Giustizia, Carlo Nordio: “comunque finisca finirà male, perché l’imputato condannato che si è fatto già 10 anni ora emerge che forse lui non è il colpevole. E’ emersa la seconda ipotesi, oggi è emerso  – ha aggiunto il Guardasigilli – che potrebbe esserci un terzo”. 

Online il video dell’autopsia di Chiara Poggi, il Garante della Privacy blocca la diffusione
 

Caso Garlasco 21_05_25 (Tg3)

“Dopo 18 anni un esame del Dna la vedo dura da dimostrare. E’ un’indagine lunga, costosissima e dolorosa, la lentezza dei processi a volte dipende anche dal fatto che non ci si vuole arrendere all’evidenza. Nel caso di Garlasco è stato assolto in primo e secondo grado e poi condannato”, ha detto Nordio.

Gli investigatori al lavoro (Tg1)

21/03/2025

Chiara Poggi (Chi l’ha visto, Rai3)

21/03/2025

Alberto Stasi, il fidanzato di Chiara che sta finendo di espiare 16 anni e che non si esclude possa ritentare la via della revisione del processo.

Il mistero delle due sedie
Ancora caldo rimane il tema sollevato nella trasmissione di Raitre “Chilhavisto?”. Il giorno del primo ingresso degli investigatori sul luogo del delitto, nelle foto scattate all’epoca, i Carabinieri trovano una scena del crimine, mai analizzata a fondo, almeno secondo quanto raccontano alcune immagini che delineano un vero e proprio enigma: è un giallo su cosa ci fanno due sedie, posizionate in modo anomalo proprio davanti alla tv di casa Poggi accesa, con immagini che sembrano di un video gioco dell’epoca. Forse – l’ipotesi, la suggestione, sulla quale si dibatte a Chi l’ha visto, Raitre – qualcuno stava giocando in casa ad un videogioco. E questo è un altro dei possibili scenari inediti, sull’eventuale presenza in casa di altre persone, oltre a Chiara ed Alberto Stasi.

La rabbia dei Poggi: “Chiara era una ragazza pulita e non si può difendere dalle calunnie”
 

Condividere.
Exit mobile version