La ventesima emissione del Btp Italia supera i 300 milioni di domanda dopo la prima mezz’ora dall’avvio del collocamento a 336,456 milioni di euro con 10.539 contratti. Il collocamento durerà fino a giovedì per i risparmiatori retail, salvo chiusura anticipata, mentre il 30 maggio sarà dedicato ai risparmiatori istituzionali.
Il Btp Italia ha scadenza 4 giugno 2032 (7 anni), è indicizzato al tasso di inflazione italiana, con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell’inflazione dello stesso semestre. E per chi sottoscriverà il titolo durante la prima fase, detenendolo fino alla scadenza nel 2032, è previsto un premio fedeltà pari all’1% del capitale investito.
BTP Italia (Rainews24)
Il Dipartimento del Tesoro ha reso noto il tasso (reale) annuo minimo garantito della ventesima emissione del BTP Italia sul MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana): pari a 1,85%. Anche se il tasso definitivo sarà confermato, o rivisto al rialzo, nella mattina di venerdì 30 maggio.

BTP Italia (Rainews24)
Va detto, inoltre, che i BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) godono di un’agevolazione fiscale: le plusvalenze (sulle cedole o sulla vendita anticipata) sono tassate al 12,5% invece del 26% applicato ad altri strumenti finanziari. Inoltre, i BTP sono esenti dalle imposte di successione e vengono esclusi dal calcolo dell’ISEE fino a 50.000 euro, secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2024.
Il titolo, con godimento 4 giugno 2025 e scadenza 4 giugno 2032, è indicizzato al tasso di inflazione italiana: codice ISIN IT0005648248.