Un violento temporale ha colpito Genova intorno alle 20 ieri sera, mentre su gran parte della Liguria era in vigore l’allerta gialla emessa da Arpal. Il nubifragio ha investito tutta la città da ponente a levante con fulmini anche in pieno centro, grandine di medie dimensioni (segnalati chicchi anche oltre 5 centimetri) e forti raffiche di vento. 

Allerta meteo, nubifragio nel Milanese, donna è morta travolta da albero: mesociclone al Nord
 

Un ferito per un ramo caduto

Un uomo è rimasto ferito in modo non grave dopo essere stato colpito da un ramo caduto mentre passava in scooter sulle alture della Valbisagno. In Valpolcevera in via Perlasca un tetto di lamiera è crollato in strada, chiusa e poi riaperta al traffico. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti, piccoli allagamenti e danni causati dalla tempesta. Diversi alberi sono caduti anche nel savonese.

 

Il tetto in lamiera crollato in Valpolcevera (TgrLiguria)

Innalzamento di tratti dei fiumi

Il concerto del Balena Festival in corso al porto Antico è stato sospeso per poi riprendere in forma ridotta. La protezione civile ha segnalato l’innalzamento dei rii Fegino, Cantarena, Ruscarolo e Molinassi tra Sestri Ponente e la Valpolcevera.

Il temporale su Genova

Il temporale su Genova (TgrLiguria)

L’atteso maltempo è arrivato sul Nord Ovest d’Italia, investendo anche la Liguria.  A Sestri Levante e Moneglia, domenica di temporali, forti piogge e qualche sparsa grandinata hanno insistito per ore sul territorio. E proprio sul Levante è arrivata la proroga dell’Allerta gialla per temporali. Inizialmente emanata dalle 8:00 alle 23:59 di domenica 6 luglio, è stata estesa fino alle 5 del mattino di lunedì 7 luglio sulle zone C (levante ligure costiero) ed E (entroterra del levante ligure).

Le previsioni per oggi

Nel corso della giornata, si attende il transito sul nord Italia di un sistema frontale in arrivo dalla Francia: la previsione è che determini forti temporali, soprattutto in Pianura Padana. Sulla Liguria lo scenario appare ancora caratterizzato da molta incertezza, ma è evidente la disponibilità di una grande quantità di energia in atmosfera, causata dalle elevate temperature sia dell’aria che del mare degli ultimi giorni, oltre che dagli elevati tassi di umidità. Qualora le condizioni fossero favorevoli allo sviluppo di fenomeni temporaleschi, si attendono pertanto piogge intense, con la possibilità di locali episodi di grandine e forti raffiche di vento. 

 

 

Mareggiata in giornata

Per oggi, lunedì è attesa una mareggiata che favorirà un rimescolamento delle acque marine, con un calo delle temperature sui livelli più superficiali. Il fronte sarà seguito da un calo termico che contribuirà ad attenuare il disagio per caldo registrato nei giorni scorsi.   Nella serata di lunedì è atteso il passaggio di un secondo sistema frontale i cui effetti che saranno meglio valutati nei prossimi aggiornamenti. La sala operativa regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. 

 

Condividere.
Exit mobile version