Una nuova ondata di maltempo sta investendo il nostro paese. Piogge e temporali – che da oltre 24 anni stanno interessando il Nord – oggi si estenderanno al Centro-Sud. Previsti anche venti forti e un sensibile calo delle temperature. Una piccola tregua si intravede per la giornata si sabato 26, ma già da domenica 27 è atteso un nuovi peggioramento. 

Oggi, giovedì 24 aprile, allerta arancione per rischio idraulico su Emilia-Romagna e Veneto e allerta gialla sulle medesime regioni per temporali e su Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria.

 

Varese, soccorse persone intrappolate in casa

A causa di una forte perturbazione che ha colpito l’alta provincia di Varese, in particolare nel  territorio di Induno Olona, sono numerose richieste di soccorso per frane e allagamenti. I Vigili  del Fuoco sono intervenuti per assistere persone rimaste intrappolate nelle proprie abitazioni  invase dall’acqua. Il traffico veicolare sulla strada statale 233 risulta particolarmente difficoltoso  a causa di allagamenti e smottamenti. Per far fronte alle numerose richieste di soccorso, sono  stati inviati rinforzi dal comando di Milano. Le squadre stanno lavorando incessantemente per  ripristinare la viabilità e garantire la sicurezza dei cittadini.

Bolognese, chiuso tratto Strada provinciale 55

Chiusa, all’altezza del chilometro 1+500 la Strada  Provinciale 55 ‘Case Forlai’ ad Alto Reno Terme, nel Bolognese. A seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi, spiegano dalla Città   Metropolitana di Bologna, si è verificato una frana del versante di monte, che rende impraticabile  il transito dei veicoli. E’ stata disposta una interruzione totale del transito dei mezzi in entrambi i  sensi di marcia, deviando il traffico su strade alternative, fino al ripristino in sicurezza della  viabilità. 

La frana a Ca’ di Sotto, nel Bolognese (Local Team)

Abruzzo, violenta grandinata nella Marsica

Una violenta grandinata ha colpito un paio di ore fa il Fucino, ed in particolare i Comuni di San Benedetto Dei Marsi, Cerchio e Pescina, nell’Aquilano. I danni registrati riguardano i campi di   cipolle, letteralmente distrutte, mentre c’è grande preoccupazione i campi seminati a carote, il cui  raccolto potrebbe essere compromesso. Coldiretti L’Aquila, che sta verificando la situazione per  valutare l’entità complessiva dei danni, ricorda che ”il moltiplicarsi di eventi estremi sta  determinando, con il passare del tempo, una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al  maltempo con effetti devastanti sui raccolti”.

Violenta grandinata anche a Campobasso

Una violenta grandinata ha colpito nel primo pomeriggio il capoluogo molisano e i comuni limitrofi, trasformando le strade in un tappeto bianco, scenario simile a una nevicata. Intorno alle  14, chicchi di grandine grandi come ceci sono caduti copiosamente su Campobasso, causando apprensione tra gli automobilisti, molti dei quali hanno cercato riparo sotto cavalcavia e ponti in  attesa che il temporale si attenuasse. L’ondata di maltempo, ampiamente prevista dalla  Protezione Civile che aveva diramato un’allerta gialla sulla provincia di Isernia e su parte di  quella di Campobasso, ha portato tuoni, fulmini e un sensibile calo delle temperature,  rimandando ancora una volta l’arrivo della primavera sul territorio molisano.

 

Grandinata

Grandinata (Ansa)

Condividere.
Exit mobile version