L’ultimo bacio “famoso” è stato quello tra Jeff Bezos e Lauren Sanchez, novelli sposi a Venezia. In coda a una lista ora illustre, ora pop che attraversa le arti e la vita quotidiana, attraversando culture, epoche e tradizioni e raccontando storie millenarie di emozioni e relazioni.

Ogni anno il 6 luglio si celebrano i baci. Il “World Kiss Day”, la giornata mondiale del bacio, è nata in Inghilterra nel 1990. Oltre a diventare occasione per il consueto corollario di prodotti e occasioni di consumo, ha dato origine nel tempo a un gran numero di studi che ci hanno fatto comprendere meglio la natura antropologica, fisiologica e culturale di questo gesto.

Sappiamo, ad esempio, che solo in 46 culture su 168 il bacio ha un preminente valore romantico e che le società più complesse sono quelle in cui ci si bacia più frequentemente. Ma quanto? Nel corso della vita ci scambiamo circa 100.000 baci. E, pare, allunghino l’aspettativa di vita fino a 5 anni, oltre ad abbassare la pressione e diminuire lo stress. Si attivano fino a 34 muscoli facciali, e nel contempo avviene uno scambio di oltre 250 tipi di batteri, che contribuiscono a rafforzare le difese naturali.

 

Un gesto antico 4.500 anni

Le più antiche tracce del bacio risalgono a 4.500 anni fa, nella Mesopotamia antica. Studi condotti dalle università di Copenaghen e Oxford hanno analizzato tavolette d’argilla incise in caratteri cuneiformi che descrivono baci sulle labbra come parte della vita quotidiana, sia in ambito amoroso sia come segno di amicizia e rispetto.

Questo gesto potrebbe avere radici ancora più profonde: alcune teorie sostengono che derivi dal “grooming”, la pratica di toelettatura reciproca tipica dei primati, che aveva una funzione sociale e di legame. Nel corso dei millenni, il bacio è diventato così un simbolo universale di intimità e affetto.

Il primo bacio romantico documentato in letteratura occidentale risale a un poema indiano del 1500 a.C., ma è nella letteratura latina e greca che il bacio assume una forma simile a quella moderna. Uno dei primi baci scritti in Europa si trova nelle opere di Catullo, poeta romano del I secolo a.C., che scriveva: «Dammi mille baci, poi cento…»

Baci famosi che hanno fatto la storia

Il bacio ha ispirato artisti, registi e scrittori in tutto il mondo. Dalle scene romantiche di film come Casablanca e Titanic ai baci immortalati nei grandi capolavori della pittura e della fotografia, questo gesto ha segnato momenti indimenticabili.

Non mancano i record da Guinness: il bacio più lungo della storia è durato oltre 58 ore, e alcuni paesi come il Giappone celebrano il bacio con musei dedicati e persino baci robotici.

Dal Bacio di Klimt, simbolo dell’amore eterno, a quello a Times Square tra il marinaio e l’infermiera, manifesto della fine della Seconda Guerra Mondiale. Da quello romanticissimo di Doisneau a Parigi degli amanti tra la folla a quello tra Madonna e Britney Spears agli MTV Awards nel 2003 che scardinò le regole del pop mainstream.

 

Condividere.
Exit mobile version