Sarà la cerimonia solenne al Quirinale a rappresentare il momento centrale del Giorno del ricordo: alle 11 alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella si ricorderanno le vittime delle foibe e l’esodo dei Giuliani e dei Dalmati,
La ricorrenza, istituita nel 2004, ricorda le vittime delle foibe, l’esodo giuliano-dalmata e le drammatiche vicende del confine orientale negli anni a cavallo del secondo dopoguerra.
A Trieste alle 10.30 al Sacrario della Foiba di Basovizza, Monumento nazionale, è atteso il ministro della Giustizia, Carlo Nordio.