Un grafico time-lapse pubblicato martedì mostra le anomalie termiche giornaliere registrate in Europa nel mese di giugno con le temperature che si sono mantenute costantemente sopra la media.

Un secondo grafico time-lapse, realizzato dal Global Modeling and Assimilation Office della NASA, mostra la temperatura in tutto il pianeta vicino alla superficie terrestre.

In alcune regioni italiane è stato vietato lavorare all’aperto durante le ore più calde della giornata, in Francia sono state chiuse decine di scuole e la Spagna ha confermato che il mese scorso è stato il giugno più caldo mai registrato, mentre una grave ondata di caldo ha colpito l’Europa, provocando allarmi sanitari diffusi.

Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) ha confermato che, negli ultimi giorni, “diverse regioni” hanno registrato temperature da record per il mese di giugno.

L’Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente al mondo, con un aumento della temperatura doppio rispetto alla media globale, secondo il Copernicus Climate Change Service dell’UE, che segnala ondate di calore estreme che si verificano all’inizio dell’anno e persistono nei mesi successivi.

Il caldo estremo uccide fino a 480.000 persone all’anno in tutto il mondo, secondo Swiss Re, che sottolinea come questo dato superi il numero complessivo delle vittime di alluvioni, terremoti e uragani.

Condividere.
Exit mobile version