Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre in Cina, almeno da quando è iniziata la raccolta sistematica dei dati meteorologici oltre 60 anni fa, lo ha annunciato l’Agenzia meteorologica cinese sul suo sito web, mercoledì sera: “Nel 2024, la temperatura media nazionale è stata di 10,92 gradi Celsius, 1,03 gradi in più rispetto a un anno fa. Si tratta dell’anno più caldo dal 1961, anno in cui sono iniziate le misurazioni complete”.
Nel corso del 2024 la Cina ha registrato temperature record in particolare durante l’estate segnata da fenomeni meteorologici estremi e da ondate di calore che hanno colpito gran parte delle regioni settentrionali e occidentali.
L’Agenzia cinese sottolinea che dai dati emerge una tendenza ben precisa: “Gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati. I 10 anni più caldi dal 1961 si sono tutti verificati nel XXI secolo”.
Secondo i media statali, la temperatura media ha superato i 22 gradi per 240 giorni, battendo il precedente record di 234 giorni stabilito nel 1994.
Per la popolosa Shanghai, centro finanziario della Cina, il 2024 è stato il più caldo dalla dinastia Qing, come hanno mostrato mercoledì i dati dell’ufficio meteorologico della città. La temperatura media è stata di 18,8 gradi centigradi, la più calda da quando è iniziata la raccolta dei dati meteo a Shanghai nel 1873.
Il clima più caldo, accompagnato da tempeste più forti e precipitazioni più abbondanti, ha portato a picchi nel consumo di energia elettrica in un Paese che è il maggior emettitore di gas serra al mondo.
Come gli scienziati che si occupano di clima non si stancano di ripetere, il riscaldamento globale, dovuto in gran parte all’uso di combustibili fossili, non è solo una questione di aumento delle temperature, ma ha ripercussioni importanti nell’atmosfera e nei mari. L’aria più calda può contenere più vapore acqueo e gli oceani più caldi determinano una maggiore evaporazione, che può portare a piogge torrenziali e tempeste più intense.
I fenomeni meteorologici estremi collegati al cambiamento climatico si stanno moltiplicando in tutto il mondo e la Cina, nel 2024, non ha fatto eccezione.
Centinaia di persone sono morte a causa delle inondazioni. A maggio, le forti piogge nel sud del Paese hanno causato il crollo di un’autostrada. Mentre gli abitanti della città meridionale di Guangzhou hanno vissuto un’estate eccezionalmente lunga nel 2024.