Simboleggiano gli animali che fuggono dagli effetti del cambiamento climatico: sono una mandria di marionette a grandezza naturale che raffigurano giraffe, leoni e molti altri animali che hanno completato un viaggio  di 20.000 km dal Congo alla Norvegia ad agosto.

Nell’ultima tappa della loro odissea intercontinentale, questi animali di legno hanno scalato il ghiacciaio Jostedalsbreen, il più grande dell’Europa continentale, e hanno concluso il percorso a Nordkapp (Capo Nord), uno dei punti più settentrionali del mondo.

Le marionette sono state animate da artisti teatrali nell’ambito di “The Herds”, un progetto di arte pubblica per la sensibilizzazione sul clima, realizzato dall’organizzazione no-profit The Walk Productions. Il percorso, che ha toccato 25 città, è iniziato ad aprile da Kinshasa, in Congo, ed è proseguito con tappe nei deserti del Sahel, in città europee come Madrid e Londra, e infine sui ghiacciai della Norvegia.

Durante il viaggio di 20.000 km, “The Herds” ha organizzato 56 eventi pubblici, tra cui esposizioni di marionette e laboratori per la loro costruzione. I prototipi sono stati progettati da Zuabi e dal collettivo artistico Ukwanda Puppets and Designs Art in Sudafrica, mentre gli studenti del Wimbledon College of Arts di Londra hanno testato e costruito i burattini.

Gli animali sono stati realizzati con materiali artistici riciclabili come cartone e compensato. La troupe di animali è partita da Kinshasa con 15 marionette, arrivando a 65 tra Londra e Manchester. I manufatti iniziali includevano repliche a grandezza naturale di elefanti, giraffe, gorilla, leoni e altri animali originari dell’Africa centrale. Man mano che il viaggio procedeva verso nord, sono state aggiunte nuove specie, come lupi e cervi in Europa centrale, alci e renne in Scandinavia.

 

Condividere.
Exit mobile version