Caldo senza fine: quarantatre gradi in Spagna (dopo i 46 di sabato) e nel sud del Portogallo. Quota 40 gradi, sempre ieri in Francia e Italia, in particolare in Toscana e nelle zone interne della Sardegna. Ma anche in Lombardia dove un’ordinanza del presidente Attilio Fontana, prevede dal 2 luglio e fino al 15 settembre, lo stop dell’attività lavorativa all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche nei giorni in cui sarà segnalatosu workclimate un livello di rischio ‘alto’. Ordinanza anche in Emilia Romagna. Qui si registra una vittima del caldo: un uomo di 47 anni, Ait El Hajjam Brahim, di origine marocchina, è morto stroncato da un malore intorno alle 12, mentre lavorava sotto il sole nel cantiere della scuola Jussi di San Lazzaro.
Ondata polare, l’Argentina è il Paese più freddo del mondo: neve anche sulle spiagge
Una 53enne è morta a Bagheria mentre passeggiava nella via Aiello del grosso centro alle porte di Palermo. L’episodio sarebbe accaduto nel pomeriggio di ieri quando la donna a’ stata colta da malore a causa dell’afa fortissima che attanaglia la provincia da giorni. La vittima avrebbe sofferto di una patologia cardiaca. Dopo essere svenuta finendo sull’asfalto, sono stati allertati i soccorsi, ma i sanitari del 118 ne hanno constatato il decesso. Sul posto anche i carabinieri.
Crollo drastico delle temperature
Ma è mezza Europa a essere stretta nella morsa del caldo a causa dell’anticiclone africano che si è spinto ben al di là del nostro Paese. E se in Spagna l’ondata di calore resisterà almeno fino al prossimo weekend a causa della vicinanza al Nord Africa, negli altri Paesi un’ondata di aria fresca proveniente dall’Atlantico abbasserà le temperature di 6-8 gradi.
Oggi break temporalesco (breve) a nord
“Martedì 1 luglio – afferma Daniele Grifoni, meteorologo del Consorzio Lamma Cnr-Regione Toscana – è intanto previsto un breve break temporalesco nel Nord Italia, che farà scendere il termometro, ma solo per poco: “Da mercoledì avremo di nuovo caldo, sostanzialmente su tutta l’Italia”.
Da mercoledì di nuovo picchi di calore
In particolare “potremo ancora arrivare a 44 gradi, in Francia a 37-39, in Olanda e Germania a 32-36 e in Italia a 36-39″. Farà caldo anche mercoledì, mentre giovedì arriverà aria più fresca in Francia, accompagnata da temporali anche forti, sabato nel nord Italia e domenica anche nell’Italia centrale”. “I primi giorni della prossima settimana – nota Grifoni – saranno con temperature decisamente più gradevoli per il periodo”.
I bollettini sulle ondate di calore: 27 città cerchiate
A testimoniare l’emergenza caldo in Italia sono i bollini rossi del bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute: su 27 città considerate, ieri erano 16 quelle con il massimo livello di rischio caldo. E pur se ieri erano 21, i bollini rossi torneranno oggi ad aumentare a 17 grazie all’ingresso di Viterbo e mercoledì a 18 per Campobasso. Tra le 21 città, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia e Torino sono ‘rosse’ dallo scorso 26 giugno e almeno fino al 2 luglio: nessuna altra città italiana ha registrato questa successione di giorni di caldo record. Ieri comunque il massimo livello di rischio dovuto alle alte temperature – oltre alle sei città suddette – riguarda anche Ancona, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Rieti, Roma, Trieste, Verona.
Ma non è solo l’Italia a soffrire il caldo. In Spagna sabato scorso i termometri di El Granado a Huelva, nella regione meridionale dell’Andalusia, hanno raggiunto i 46 gradi, un livello mai registrato prima in questo periodo dell’anno superando il precedente primato di 45,2 registrato a Siviglia nel 1965, segnala l’Agenzia statale di meteorologia Amet. L’ondata eccezionale di caldo ha avuto già effetti tragici a Barcellona, dove è stata avviata un’indagine sulla morte di una dipendente dei servizi di pulizia comunali, di 51 anni, avvenuta sabato dopo aver ultimato il suo turno di lavoro. In Francia la morsa del caldo si è estesa oggi alla quasi totalità del Paese, con temperature anche oltre i 40 gradi. Fino a domani, 84 dipartimenti (province), dove risiede circa 88% della popolazione d’Oltralpe, sono piazzati in allerta arancione caldo. “L’episodio di caldo torrido dovrebbe raggiungere il picco a metà settimana, con punte a 41 gradi. Intanto, il governo di Parigi ha attivato un numero verde gratuito ‘Canicule Info’, per assistere la popolazione. Dall’Oms arrivano poi le raccomandazioni per contrastare le ondate di calore: evitare di esporsi al caldo nelle ore centrali della giornata, mantenere la casa fresca, rinfrescare il proprio corpo, tenersi a contatto con chi è vulnerabile sono le quattro raccomandazioni dell’Oms.