Milano conferma la sua posizione di testa nel caro affitti per gli studenti fuori sede: una stanza singola arriva a costare mediamente 732 euro, ben oltre il balzo, già notevole, registrato dalla media nazionale passata in un anno da 461 euro a 613, ovvero 152 euro in più al mese.
Anche per questo la domanda di “singole” nel capoluogo lombardo è scesa del 13%.

Caro affitti per studenti, aumenti di 150 euro al mese. Milano record: 732 euro per una stanza

Rincari “fuori controllo” secondo gli studenti dell’Udu, l’Unione degli Universitari, “frutto – dicono i portavoce-  di pura speculazione resa possibile dall’assenza di politiche abitative”.
“Studiare sta diventando un lusso, e il Governo non può continuare a ignorare un problema così ingombrante – dice l’Udu  -“Il Governo ha sprecato i fondi del Pnrr in studentati privatidi lusso, inutili per la maggior parte degli studenti e il ministro Salvini – conclude l’Unione Universitari – ignora l’emergenza, concentrandosi sul ponte sullo stretto, mentre le città universitarie affondano sotto il peso degli affitti”. 
Non va meglio agli insegnanti trasfertisti chiamati spesso dal sud per insegnare nelle città del nord. A fine anno scolastico, un sondaggio del quotidiano online Tecnica della Scuola aveva registrato una spesa media mensile di  alloggio e bollette intorno ai 1000 euro, a fronte di stipendi base fra i 1300-1400 euro.   
 

Condividere.
Exit mobile version