È stata presentata ai carabinieri e poi depositata al pubblico ministero di Milano, Giovanni Tarzia, la denuncia-esposto contro ignoti presentata dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, per la tentata truffa organizzata con il suo nome ai danni del gotha dell’imprenditoria e della finanza italiana. Il ministro, che già giovedì scorso ha denunciato sui X il tentato raggiro, ha dettagliato meglio le modalità con cui il gruppo di criminali con appoggi internazionali e conti all’estero chiedeva milioni di euro ai personaggi più facoltosi d’Italia per liberare ostaggi italiani (soldati e giornalisti) sequestrati in Medio Oriente.
Il capo della Procura di Milano Marcello Viola (@web)
Giorno dopo giorno escono allo scoperto anche i truffati. Ieri era Marco Tronchetti Provera, ad apprestarsi a fare denuncia. È uno degli imprenditori che avrebbero subito tentativi di truffa: avrebbe ricevuto una telefonata con la voce camuffata del finto ministro, come era accaduto a Massimo Moratti, l’unica vittima della truffa accertata per ora e che ha versato poco meno di un milione di euro, come risulta dalle indagini dei carabinieri del Nucleo investigativo e del Pm della procura di Milano guidata da Marcello Viola. Il numero complessivo dei truffati o di coloro che sono stati contattati non è ancora definitivo, Ma con quella di Tronchetti il conto delle denunce salirebbe a sei. La sua si aggiunge a quelle di famiglie imprenditoriali d’Italia come i Caprotti (Esselunga), i Del Vecchio (Luxottica), gli Aleotti (farmaceutica Menarini), i Beretta (proprietari della multinazionale produttrice di armi) e Massimo Moratti.
![Una foto combo mostra le vittime di una truffa in cui si è usato il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto. Prima fila da sx: Massimo Moratti, Marco Tronchetti Provera, Diego Della Valle Seconda fila: Giorgio Armani, Lucia Aleotti, Pietro Gussalli Beretta](https://www.rainews.it/resizegd/768x-/dl/img/2025/02/10/1739193060289_rainewsbafefeafb.jpg)
Una foto combo mostra le vittime di una truffa in cui si è usato il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto. Prima fila da sx: Massimo Moratti, Marco Tronchetti Provera, Diego Della Valle Seconda fila: Giorgio Armani, Lucia Aleotti, Pietro Gussalli Beretta (Ansa)
Proprio sul caso riguardante Moratti, stando a nuovi elementi emersi dalle indagini, si è capito che i soldi da lui bonificati in due tranche su un conto olandese ora bloccato, con versamenti da poco più di 450mila euro l’uno, non sarebbero stati trasferiti su altri conti. E che quello di Hong Kong, non ancora bloccato, era stato proposto all’ex presidente dell’Inter per invii ulteriori di somme come “ultimo sforzo per la liberazione di due giornalisti”, con richieste pressanti, ma Moratti a quel punto è riuscito ad uscire dalla trappola. Ha parlato con Crosetto, quello vero, e ha denunciato.