Una primavera che si fa desiderare, costretta tra un’ondata di maltempo e un’altra: per questa ultima settimana di aprile due nuovi vortici attraverseranno l’Italia da nord-ovest verso sud-est causando un peggioramento diffuso e frequenti temporali, almeno fino a sabato.

La Protezione Civile già da ieri ha emanato un primo bollettino relativo alla giornata di oggi, 23 aprile, in cui si evidenzia l’allerta arancione in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Mentre è gialla per altre 11 regioni tra cui Puglia, Marche e Umbria.

Una nuova, doppia, goccia fredda, dunque: portata dall’arrivo di arrivo di due vortici che attraverseranno l’Italia da nord-ovest verso sud-est causando un peggioramento diffuso e frequenti temporali, almeno fino a sabato.

Nelle prossime ore l’avvicinarsi dall’Inghilterra di un primo vortice attiverà acquazzoni diffusi da nord a sud, specie sul Triveneto, prima di un forte peggioramento in serata al Nordovest: si temono nubifragi tra Piemonte e Lombardia, mentre giovedì questa fase ciclonica inglese coinvolgerà soprattutto il Centrosud con frequenti rovesci.

Il 25 aprile arriverà il secondo vortice, la seconda bassa pressione, sempre in rapido attraversamento da Nordovest verso Sudest; questo attraversamento, essendo veloce, non guasterà il tempo per tutta la giornata, ma provocherà instabilità specie al Centronord con la ‘triplice’ meteo, sole, nubi e temporali: sono previsti tutt’e tre i fenomeni. 

Per avere un diffuso miglioramento si dovrà, dunque, aspettare sabato (domenica per il versante adriatico ed il Sud) con il secondo vortice che si saràs postato definitivamente sulla Grecia; sarà un Ponte con il barometro in risalita.   

Pioggia e maltempo , Milano (ansa)

Le previsioni dell’Aeronautica Militare per i prossimi cinque giorni 

Giovedì 24 aprile

Al mattino cielo generalmente da molto nuvoloso a coperto con associati rovesci e temporali da sparsi a diffusi su tutte le regioni; attenuazione pomeridiana sul nord-ovest, in estensione serale a gran parte del nord, salvo residui rovesci su Triveneto e nord-Emilia Romagna.

Nevicate sui rilievi di Lombardia e Trentino Alto Adige e marginalmente sui restanti rilievi alpini sopra ai 1800-2000 metri. 

Centro e Sardegna: irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni con nubi piu’ compatte al mattino sulle aree tirreniche, con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, in rapida estensione al mattino ai rimanenti settori peninsulari, mentre sulla Sardegna le precipitazioni rimarranno deboli e limitate alle ore centrali della giornata; fenomenologia che andra’ ad attenuarsi generalmente nelle ore serali, lasciando spazio ad ampi rasserenamenti sulle regioni tirreniche peninsulari. 

Sud e Sicilia: molto nuvoloso sulle regioni tirreniche peninsulari e sulla sicilia settentrionale con precipitazioni da sparse a diffuse, localmente a carattere di rovescio temporalesco in estensione nel corso della giornata alle restanti zone peninsulari; generale attenuazione serale su tutte le zone tranne residui rovesci su bassa Calabria e nord Sicilia. 

temperature: minime in aumento su nord-ovest, e Sardegna, stazionarie o in leggera diminuzione sui restanti settori; – massime in aumento sui rilievi alpini centrorientali, in diminuzione su regioni del basso versante adriatico e sulla Campania, in prevalenza stazionarie sulle rimanenti aree. restanti mari. 

Venerdì 25 aprile 

Ancora molte nubi compatte sul triveneto e sul nord dell’Emilia Romagna, con rovesci e temporali da sparsi a diffusi; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del settentrione. Nuvolosita’ irregolare a centro-sud, con rovesci e temporali associati, in attenuazione serale sulle regioni centrali tirreniche. 

Sabato 26 aprile: ancora sviluppo nubi cumuliformi sparse al centro-sud, con rovesci e temporali sparsi sulle aree adriatiche al mattino e sui settori appeninici e sul restante meridione dal pomeriggio; in serata attenuazione generale dei fenomeni. 

Domenica 27 e lunedì 28 aprile: nubi compatte su nord-ovest, restanti zone alpine, prealpine, settori appenninici e regioni tirreniche, con rovesci o temporali da sparsi a diffusi; velato sul resto del Paese, in miglioramento serale tranne residui rovesci sulle due isole maggiori.

Condividere.
Exit mobile version