Apertura negativa dei listini europei. Con Milano che cede lo 0,2 per cento, Parigi lo 0,53, Londra chiusa per festività e Francoforte lo 0,6.
A Milano ancora sotto osservazione le banche, Unicredit ha reso noto in mattinata di aver alzato la sua partecipazione nella tedesca Kommerzbank al 26 per cento. Al momento la banca milanese non è intenzonata a richiedere una presenza nel cda. Il titolo partito in negativo guadagna lo 0,29%. Mentre continua la sua corsa Banca Mps (+1,27%) impegnata nella scalata a Mediobanca (+0,65%)
I listini europei sembrano dunque aver metabolizzato le parole del numero uno della Fed Powell che la scorsa settimana ha aperto alla possibilità di un taglio ai tassi di interesse a settembre.
Parole che hanno ridato fiato a Wall Street con quasi due punti di guadagno sia per il Dow Jones (+1,89%) che per il Nasdaq (+1,88%). I futures però sono al momento prudenti (Dow Jones .0,07%) Nasdaq -0,05%). Listino tecnologico che risente comunque ancora delle incertezze sui titoli dell’intelligenza artificiale. Intelligenza artificiale che invece traina in queste ore Hong Kong (+2,24%)che guadagna due punti dopo l’uscita dell’ultimo aggiornamento del modello di Deepseek. Borsa di Hong Kong che tra l’altro oggi ha visto l’uscita definitiva dal listino del titolo di Evergrande, colosso cinese delle costruzioni la cui crisi ha pesato molto nei mesi scorsi sull’economia di Pechino.
Per quanto riguarda lo Spread, il differenziale tra Btp decennali e Bund tedeschi resta stabile a 83 punti base
Chiudiamo con uno sguardo alle valute, con l’Euro che prosegue la sua corsa sul Dollaro americano, un Euro vale 1,17 biglietti verdi