Nella giornata dedicata dall’Onu alla lotta contro la violenza di genere che nel 2024, in Italia, ha visto 103 donne vittime di femminicidio, Telefono Rosa in collaborazione con Big Mama production a Roma, ha trasformato la Scalinata di Trinità dei Monti, affacciata su Piazza di Spagna, in un teatro a cielo aperto. Presente anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
La folla in Piazza di Spagna durante la manifestazione del 25 novembre a Roma (Telefono Rosa)
25/11/2025
103 performer per simboleggiare le 103 vittime di femminicidio del 2024
Senza annunci, senza palco, senza sipario. Solo la città, le persone, gli sguardi. Un’azione pubblica dal forte valore simbolico che ha portato in scena 103 danzatori performer internazionali (tanti quante le donne uccise nel 2024) per un progetto, frutto di un intenso lavoro di pianificazione artistica, organizzativa e logistica, affidato alla Compagnia nazionale del balletto.

Scalinata di Trinità dei Monti il 25 novembre 2025 (Telefono Rosa)
25/11/2025
Una coreografia dal forte impatto emotivo
15 minuti di sequenze, fin quando i corpi invadono lo spazio e il grido rompe il silenzio, quello stesso silenzio di cui molte donne sono vittime prima di essere assassinate. Il mass move, nato per promuovere il coraggio della denuncia, mostra che l’amore vero non ferisce, non schiaccia, non umilia. E che l’unica direzione per invertire rotta e tendenza è quella del rispetto. “Per questo, il finale – dicono gli organizzatori – ha la potenza di un manifesto: una vibrante sorpresa che squarcia il velo della violenza e dell’umiliazione.”
L’evento ha avuto il Patrocinio Morale di Roma Capitale, assessorato alle Pari Opportunità, è stato realizzato con la collaborazione di Oyster media e Diamante production.
Telefono Rosa per la giornata internazionale contro la violenza di genere (Telefono Rosa)
25/11/2025
103 danzatori in scena nel mass move di Telefono Rosa sulla Scalinata di Trinità dei Monti, il 25 novembre 2025novembre (Telefono Rosa)
25/11/2025
