L’area di bassa pressione di origine atlantica, che sta interessando le regioni settentrionali del nostro Paese, tende ad estendersi anche sulle regioni centrali, con precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco e anche localmente persistenti. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri.
 

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

Maltempo in Lombardia, intense precipitazioni nel milanese (localteam)

Maltempo in Lombardia, primi allagamenti lungo le strade nel varesotto

Maltempo in Lombardia, primi allagamenti lungo le strade nel varesotto (localteam)

Rovesci o temporali
L’avviso prevede precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, in estensione a Umbria, Lazio e, dalla mattinata di oggi a Molise e Campania. Persisteranno, inoltre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, su Lombardia, Trentino-Altro Adige e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
 

Allerta gialla sui restanti settori di Lazio e Molise
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 29 agosto, allerta arancione sulla Lombardia, gran parte della Toscana e su alcuni settori di Lazio e Molise, allerta gialla sui restanti settori di Lazio e Molise, su parte di Piemonte, Liguria e Marche, sugli interi territori di Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Campania.  
 

Tempo: previsioni per i prossimi giorni. Che tempo farà secondo iLMeteo.it 
 

VENERDI 29 AGOSTO: 

Nord: Giornata molto instabile e spesso perturbata con precipitazioni a tratti molto forti e sotto forma di temporale o nubifragi, specie a est.
Centro: Giornata di tempo molto instabile e spesso perturbato con rovesci temporaleschi a tratti violenti. Meno piogge sui settori adriatici.
Sud: Giornata con rovesci pia’ probabili su Campania, Basilicata e Gargano, tanto sole altrove. Temporali in Sardegna, nubi sparse altrove.
 

SABATO 30 AGOSTO: 

Nord: Giornata occasionalmente instabile e temporalesca al Nordest, sara’ più soleggiato altrove. Venti di Libeccio, temperature in aumento.
Centro: Giornata localmente instabile con rovesci temporaleschi pia’ probabili sulle regioni adriatiche, occasionali altrove.
Modesto calo termico.
Sud: Giornata che risultera’ instabile e temporalesca sulle regioni peninsulari, soleggiata su Sardegna e Sicilia.
Temperature in diminuzione.
 

DOMENICA 31 AGOSTO: 

Nord: Giornata con cielo irregolarmente nuvoloso, soprattutto in montagna e al Nordovest. In tarda serata peggiorera’ su Piemonte e Val d’Aosta.
Centro: La giornata vedra’ condizioni di bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo pia’ nubi, innocue, sulla Toscana settentrionale.
Sud: La giornata sara’ soleggiata su gran parte delle regioni, soltanto su alta Calabria e Salento ci saranno pia’ nubi, ma con rare piogge. 

 

Condividere.
Exit mobile version