Nella notte di martedì 9 settembre sono caduti sul territorio di Carrara (Massa Carrara) circa 138 millimetri di pioggia, con il livello del Carrione che è cresciuto rapidamente. Lo afferma il Comune in una nota. La protezione civile comunale poco prima delle 6 ha diramato un’allarme telefonico a tutta la popolazione per una possibile esondazione del torrente. “L’attenuarsi delle precipitazioni – si legge – ha permesso al livello dell’acqua di calare in breve tempo, ma danni si sono comunque registrati su tutto il territorio comunale”. Le situazioni più critiche, secondo il Comune, si sono verificate al piano, soprattutto nelle zone di Avenza, Marina e Fossone. In via Argine Destro e via Cadorna l’acqua ha invaso scantinati e piani terra e lo stesso è accaduto anche in via Pontremoli e in via Pelucara dove l’asfalto è stato sollevato in più punti. Allagamenti anche nella zona dello stadio e di Battilana dove sono fuoriusciti diversi canali. In centro storico si è reso necessario l’intervento dei tecnici per ripristinare un palo caduto, mentre frane e piccoli smottamenti si sono verificate a Fontia, Gragnana, Castelpoggio e Miseglia dove a cedere è stata una porzione del muro della ex scuola elementare. “La quantità d’acqua che in poco tempo è caduta sul nostro territorio è stata davvero importante”, afferma la sindaca Serena Arrighi. “Il Carrione fortunatamente non è esondato -aggiunge -, ma purtroppo abbiamo registrato diverse criticità in tutto il territorio. Voglio esprimere la mia vicinanza a tutti coloro che hanno avuto danni e assicurare loro la vicinanza del Comune e delle istituzioni”. A Livorno, in concomitanza con l’allerta arancione per il maltempo (dalle 17 di oggi alle 13 di domani mercoledì 10 settembre) e ludoteche, i centri diurni, i parchi pubblici, i cimiteri e il canile comunale saranno chiusi al pubblico e le  attività didattiche ed educative di tutte le scuole e dei servizi educativo-scolastici saranno sospese. Lo annuncia il Comune, che raccomanda di “limitare gli spostamenti e di adottare tutti i comportamenti corretti per il rischio annunciato, in particolare in prossimità dei corsi d’acqua”.

Condividere.
Exit mobile version