Inizio di settimana turbolento, specie al Centro-Nord con il pomeriggio di lunedì primo settembre caratterizzato dai primi violenti temporali tra Liguria, Piemonte e Lombardia occidentale.

Una saccatura di origine nord-atlantica, in fase di approfondimento verso il Mediterraneo occidentale, determina “un flusso di correnti caldo-umide sulle regioni settentrionali, innescando una fase di maltempo che si estenderà martedì a parte delle regioni tirreniche peninsulari, con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco e localmente intense”.  Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse che prevede dal pomeriggio di lunedì “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, in estensione dal primo mattino di martedì 2 settembre a Lazio meridionale e Campania, specie sulle aree costiere. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”.   

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per martedì ‘allerta arancione’ su settori di Veneto e Lombardia; ‘allerta gialla’ sull’intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Emilia-Romagna e su parte di Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Molise e Campania.

Nubifragio a Genova: ponti chiusi, voli dirottati

Colpiti il Ponente cittadino e la Valpolcevera. Per un previsto innalzamento del livello delle acque con rischio esondazione, tutte le passerelle pedonali e i ponti sui rii Branega e Leira sono stati chiusi in via precauzionale. Nonostante in caso di allerta gialla siano previste solo due pattuglie di Polizia Locale a monitorare la situazione, il Comune fa sapere che sono state messe in campo tutte le pattuglie a disposizione, con agenti che stanno procedendo al monitoraggio costante dei rii e dei torrenti del Ponente e della Valpolcevera, in stretta collaborazione con la Protezione Civile e gli altri enti competenti.

Due per il momento i voli dirottati a Pisa, quello proveniente da Londra Stansted e quello proveniente da Napoli.

Allerta arancione in Veneto e Lombardia

Dalle 20.00 di lunedì a Venezia aperta la sala operativa della Protezione civile per seguire l’evolversi della situazione. Visto lo stato di criticità arancione (preallarme) per temporali nelle aree Vene-H (Piave pedemontano), Vene-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna), Vene-G (Livenza, Lemene e Tagliamento) e lo stato di criticità gialla (attenzione) nel resto del territorio regionale, i cittadini sono invitati a evitare spostamenti non necessari e ogni comportamento che possa mettere a rischio la propria incolumità.

In Lombardia, allerta per rischio idrogeologico, idrico e temporali dalle 18 di lunedì fino alla mezzanotte di martedì 2 settembre. Durante le allerte si raccomanda di non sostare nelle aree verdi, nei parchi e nelle zone alberate; inoltre sotto e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. Si invitano i cittadini a prestare particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. Le forti piogge che cadono a nord di Milano possono portare a significativi innalzamenti e rischio esondazioni dei fiumi Lambro e Seveso: si raccomanda attenzione nelle zone della città interessate da questi fiumi. È necessario provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. Durante tutta la durata dell’allerta il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile del Comune di Milano sarà attivo per il monitoraggio e il coordinamento degli eventuali interventi in città.

Gialla in Emilia-Romagna

Dalla mezzanotte di oggi a quella di domani è stata disposta un’allerta meteo gialla in Emilia-Romagna per temporali e vento. Interesserà le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini. Per domani sono previsti temporali, anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore emiliano della Regione e più localizzati sulla Romagna. Sono anche previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h), da sud-ovest, con rinforzi e raffiche di intensità superiore sull’Appennino centro-orientale. Le precipitazioni previste sui rilievi potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d’acqua, con possibili puntuali superamenti delle soglie.

Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano per la seconda parte della settimana un graduale rinforzo dell’anticiclone con tempo asciutto e solo qualche fenomeno pomeridiano sui rilievi. Temperature in ripresa e di qualche grado al di sopra delle medie almeno fino al weekend.

 

Previsioni meteo per oggi:

AL NORD 

Al mattino tempo instabile su Nord-Ovest e Lombardia con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio precipitazioni in estensione anche sul Trentino Alto Adige. Tra la serata e la nottata maltempo in estensione al resto del Nord con temporali anche intensi, in attenuazione tra Piemonte e Valle d’Aosta.
Nord: inizialmente molto nuvoloso su tutte le regioni con residui fenomeni in attenuazione su gran parte del nord-ovest, mentre i rovesci temporaleschi, anche intensi, continueranno a interessare fino al mattino la Liguria centro orientale, l’Emilia Romagna occidentale e fino alla sera la Lombardia e il Triveneto. Dal pomeriggio graduale attenuazione della nuvolosità su nord-ovest ed Emilia-Romagna.  

AL CENTRO 
Giornata all’insegna del bel tempo sulle regioni centrali con cieli per lo piu’ soleggiati sia al mattino che al pomeriggio. In serata qualche nube in arrivo su Toscana e Alto Lazio ma con tempo ancora asciutto, invariato altrove. Peggiora nella notte su Toscana, Umbria e Lazio settentrionale con arrivo di piogge e temporali.

AL SUD E SULLE ISOLE 
Giornata all’insegna del bel tempo sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori con cieli per lo piu’ soleggiati sia al mattino che al pomeriggio. In serata e in nottata nuvolosita’ in aumento sulla Sardegna con locali piovaschi, ancora stabilita’ con cieli sereni o poco nuvolosi sulle altre regioni. Temperature minime in lieve rialzo al Centro-Nord e stazionarie al Sud e sulle Isole, massime in lieve calo al Nord e in aumento sul resto d’Italia.

 

Previsioni meteo per domani: 

AL NORD 

Al mattino nuvolosita’ irregolare in transito con precipitazioni sparse, piu’ intense sulle regioni di nord-est. Al pomeriggio attese piogge e temporali lungo l’arco alpino; fenomeni anche su Liguria e Romagna. In serata tempo in progressivo miglioramento con residue piogge su Emilia Romagna, Veneto e Trentino; maggiori schiarite nella notte.

AL CENTRO 

Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni Tirreniche, variabilita’ asciutta altrove. Al pomeriggio isolati piovaschi tra Umbria e Marche. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE 

Al mattino nuvolosita’ irregolare su Molise e Campania; sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio poche variazioni con piogge sulle coste della Campania. In serata tempo stabile ma con molte nubi in transito sulle regioni peninsulari. Temperature minime in aumento da nord a sud; massime in calo al centro-nord e in rialzo al sud. 

 

Condividere.
Exit mobile version