Un’area di bassa pressione di origine atlantica, attualmente situata sulla penisola iberica, nella giornata di oggi, martedì, si porterà sulle regioni centro-settentrionali del nostro Paese, portando condizioni di instabilità che risulteranno più diffuse e spiccate sulle regioni nord-occidentali della penisola e sulla Toscana, interessate da rovesci e temporali anche intensi.

Nubifragio all’alba su Torino, in Piemonte forti piogge e allerta gialla dell’Arpa
 

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. 
 

Precipitazioni sparse, e temporali: le zone con cerchio rosso
L’avviso prevede dalle prime ore di oggi, martedì 20 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco su Piemonte, specie settori centro-meridionali, e Liguria, in estensione a Lombardia, specie settori meridionali, Emilia-Romagna, specie settori centro-occidentali e Toscana, a partire dai settori centrosettentrionali. 

Rovesci di forte intensità
Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi martedì 20 maggio, allerta gialla su alcune aree di Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, sull’intero territorio della Liguria, su gran parte della Toscana e sull’Umbria.

Meteo: le previsioni per oggi sull’Italia
Secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, si prevede a Nord: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con precipitazioni che dalla mattinata interesseranno dapprima le regioni occidentali con rovesci e temporali, più intensi sul Piemonte e Liguria e che, successivamente nelle ore pomeridiane, si estenderanno alle rimanenti regioni; attenuazione dei fenomeni dalla tarda sera sul settore occidentale; quota neve sulle alpi occidentali superiore ai 2200 metri; possibili riduzioni di visibilità per foschie anche dense sulle pianure venete nottetempo.

-Centro e Sardegna: molte nubi sulle regioni peninsulari con piogge e rovesci sulla Toscana e Lazio, in successiva estensione nel pomeriggio alle restanti regioni; i fenomeni assumeranno carattere temporalesco di forte intensità dapprima sulle coste toscane e successivamente sul Lazio settentrionale; sulla Sardegna cielo irregolarmente nuvoloso con rovesci anche a carattere temporalesco sulla parte settentrionale dell’isola in mattinata; temporaneo miglioramento della nuvolosità e dei fenomeni durante il pomeriggio, ma con tendenza a un successivo impulso che apporterà un nuovo peggioramento sul settore nord.
Sud e Sicilia: poco nuvoloso per nubi medio-alte con tendenza ad intensificazione della nuvolosità dalla tarda mattinata a iniziare dalla Campania e poi in estensione alle rimanenti regioni peninsulari, con associate piogge e rovesci; sulla Sicilia cielo velato con graduale aumento della copertura nuvolosa che dalla serata porterà piogge sparse, in particolar modo sul settore settentrionale dell’isola.

Temporale con vento forte si abbatte su Torino (Ansa)

Temperature: minime in diminuzione sulle regioni nord-occidentali; in lieve aumento sulle regioni del centro-sud e stazionarie altrove. Massime in calo sulle regioni centro-settentrionali e Sardegna, più sensibile sul nord-ovest e Sardegna occidentale; senza variazioni significative sulle regioni meridionali e Sicilia.

 

Condividere.
Exit mobile version