«Mare fuori 3», la serie balza al primo posto della classifica on demand- Corriere.it

0
69

Tutti e sei gli episodi distribuiti in modalit binge watching (o abbuffata) hanno totalizzato in due giorni quasi 14 milioni di stream (LS)

Quando dici streaming pensi subito alle piattaforme globali. Pu dunque stupire che il miglior risultato ottenuto, fino a oggi, da una serie in streaming nel nostro Paese ci riporti in Italia, a un contenuto locale: si tratta di Mare Fuori 3, lanciato il primo febbraio su RaiPlay. In particolare, il primo episodio, intitolato L’odio necessario, balzato immediatamente al primo posto della classifica dei programmi seriali on demand pi visti nel singolo giorno per stream erogati (o LS), quasi 2,7 milioni in 24 ore. Tutti e sei gli episodi distribuiti in modalit binge watching (o abbuffata) hanno totalizzato in due giorni quasi 14 milioni di stream (LS). Ora, per capire la portata di questi dati occorre fare qualche comparazione con metriche pi familiari al mondo Tv (pi che a quello del web). Perch in Tv si misurano non solo i contatti (in questo caso gli stream) ma anche il tempo speso.

Se traduciamo il dato in metrica televisiva, L’odio necessario stato visto da 1,3 milioni di persone in due giorni (1 milione solo il primo giorno). La stagione seconda, su Rai2, totalizzava un po’ meno (1,2 milioni di spettatori). Se prendiamo il lancio di Mercoled, la serie di Tim Burton, in Gran Bretagna (dove Barb, l’Auditel inglese, gi misura anche Netflix) gli spettatori erano stati 3,7 milioni in una settimana (ma in UK Netflix raggiunge pi di 40 milioni di persone). Insomma, l’ordine di grandezza quello. Tre osservazioni. Primo: anche in Italia Netflix ha aiutato l’affermazione di Mare fuori fra un pubblico giovane (la seconda stagione tornata in classifica per la 18esima settimana). Secondo: la serie un autentico tesoro per RaiPlay. Terzo: la Total TV che vive fra lineare e non lineare un campo di battaglia aperto, e in questo caso Rai ha battuto tutti. Grazie ai (buoni) contenuti, l’unica cosa che conta.
In collaborazione con Massimo Scaglioni, elaborazione Sensemakers e Geca su dati Auditel

4 febbraio 2023 (modifica il 4 febbraio 2023 | 20:32)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here