Caso Garlasco: “L’esumazione del corpo può far esaltare degli aspetti all’epoca presi poco in considerazione. Elementi che potrebbero completare il mosaico”, così Vittorio Fineschi, ordinario di medicina legale alla Sapienza di Roma, intervistato da Manuela Moreno a Filorosso, Raitre, aggiungendo che “Ci sono diverse lesioni riscontrate sul corpo all’epoca che non sono compatibili con uno stesso mezzo. Quale mezzo è stato usato? Alcune lesioni sembrano venire da un oggetto tagliente, altre da un oggetto che colpisce, percuote”, così il medico legale.

Caso Garlasco, la tesi dei due assassini e l’ipotesi di riesumazione del corpo di Chiara
“Si può ipotizzare che non sia stato usato un unico mezzo, oppure che sia stato usato da più persone”.
 

Condividere.
Exit mobile version