Nonna Laurina, al secolo Lucia Laura Sangenito, compie 115 anni: è di Sturno, in provincia di Avellino, la persona più longeva d’Italia e la quarta del mondo. Festa grande nel comune irpino, dove ormai il suo compleanno è atteso quasi come una festa patronale. Nonna Laurina ha vissuto due guerre mondiali, l’influenza spagnola e la pandemia di Covid, senza dimenticare quel tragico 23 novembre del 1980: il giorno prima aveva compiuto 70 anni, quando la terra iniziò a tremare per quel tragico terremoto che fa da spartiacque ad una Irpinia pre-terremoto ed una postuma. Ma lei fu anche tra le primissime donne a votare in Italia: il 2 giugno del 1946 fu tra le convinte sostenitrici del voto alla Repubblica al referendum costituzionale.

Vedova dal 2010, Nonna Laurina appartiene ad una famiglia dove la longevità è di casa. E anche il marito scomparì alla veneranda età di 98 anni, mentre ora ad occuparsi di lei c’è la figlia Maria, di 77 anni, oltre ad un piccolo “stuolo” di nipoti e pronipoti. Prima persona in Italia per longevità, attualmente è anche la quarta nel mondo, dietro solo alla britannica Ethel Catelham (116 anni e 93 giorni), la francese Marie-Rose Tessier (115 anni e 185 giorni) e la statunitense Naomi Whitehead (115 anni e 57 giorni).

Condividere.
Exit mobile version