Per il servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare la giornata di oggi vedrà, al Nord un cielo parzialmente nuvoloso sui rilievi alpini e sui settori centro-orientali con precipitazioni sparse; dal pomeriggio con carattere di temporale o rovescio di forte intensità; sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso. 

Al Centro e in Sardegna: nuvoloso sulla Toscana con piovaschi diffusi; cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni con onda di calore sulle regioni adriatiche e Sardegna. 

Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato ovunque; condizioni di onda di calore su Puglia e Basilicata con valori di 41/42°. 

Temperature: minime in aumento sulle regioni meridionali, in diminuzioni sul centro-nord ad eccezione del Lazio, Abruzzo, Molise e Campania settentrionale dove resteranno invariate. 

Massime in aumento sulle regioni del nord e Sicilia meridionale, in diminuzione sulle regioni adriatiche, Calabria, Sicilia settentrionale e Sardegna. 

Venti: moderati al centro-sud, con qualche rinforzo a ridosso dell’Appennino. Mari: poco mosso l’Adriatico; da mosso a poco mosso il mar Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e il settore occidentale del mar Ionio; mosso il mar Ionio orientale. 

Maltempo al Nord e caldo al Sud. La settimana che inizia vede l’Italia divisa in due con l’aria calda africana che affluisce verso il Mediterraneo centrale portando un’intensa ondata di caldo al Sud e temporali al Nord.

Nel corso dei prossimi giorni saranno soprattutto le regioni del Sud Italia a vedere le temperature più elevate con anomalie positive anche nell’ordine di 8-10 gradi. Valori massimi che in diverse località potrebbero superare i +40 gradi con punte anche di +45 sulla Sicilia.

Discorso diverso invece per le regioni settentrionali che dovrebbero vedere un flusso umido con condizioni meteo a tratti instabili e diverse occasioni di acquazzoni e temporali, non solo sulle Alpi ma anche verso le pianure. 

Una frana a Bergamo

A causa di una frana è temporaneamente chiusa la statale 42 “Del Tonale e Della Mendola” in entrambe le direzioni, a San Paolo d’Argon, in provincia di Bergamo. 
Lo comunica l’Anas la quale spiega che Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire il ripristino della normalità nel più breve tempo possibile. 

 

Smottamento nel Trentino

A causa delle abbondanti piogge che stanotte hanno interessato la Valsugana, in Trentino, si è verificato uno smottamento che ha reso inagibile la strada provinciale 12 tra Vignola e Assizzi. Sul posto i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza l’area interrompendo il traffico. Resta invece aperta la strada provinciale 11 di Vetriolo come percorso alternativo. Stamattina il servizio geologico effettuerà i primi sopralluoghi per verificare l’entità della frana.

 

Maltempo in Lombardia

Danni anche nel Milanese. A causa delle piogge e dei venti si sono registrati danni: alberi cadute sulle case e sulle auto.

Condividere.
Exit mobile version