Oggi è prevista una breve parentesi di maltempo: aria fredda di origine artico-polare irromperà sull’Italia entrando dalla porta della Bora con raffiche fino a 60-80 km/h. Questo ingresso freddo darà vita a un rapido peggioramento del tempo al Nordest e in Lombardia con nuvolosità in aumento, ma con scarse precipitazioni. L’instabilità sarà più marcata al Centro e poi al Sud dove sono previsti temporali, grandinate e nevicate sugli Appennini, con quota neve in progressivo abbassamento. Qualche isolato fenomeno instabile potrà verificarsi anche a Roma e Napoli. L’afflusso di aria fredda farà crollare sensibilmente le temperature a partire dai settori orientali verso il resto d’Italia. I valori massimi perderanno circa 8-10°C rispetto a sabato. Anche l’inizio della prossima settimana, nonostante il ritorno del sole, sarà influenzato dai venti freddi e da temperature fresche e possibili gelate notturne al Nord. Tuttavia, si prevede un ritorno a condizioni più stabili e miti a partire da giovedì 10, con il ritorno dell’anticiclone.

Lunedì sette le previsioni annunciano altro. È previsto tempo soleggiato, ventoso e fresco, al Nord. Al Centro, tendenzialmente, le temperature saranno prevalentemente fresche. Al Sud, invece, sono attese nubi irregolari e un clima fresco. Più in generale la tendenza è quella di un tempo soleggiato e fresco fino a martedì, per poi tornare ad avere un clima mite. 

Allerta meteo di colore giallo su tutta la Toscana per vento forte. L’avviso di criticità è stato emanato dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale e avrà valore dalle ore 12 per tutta la giornata di domenica 6 aprile. Dalla tarda mattinata venti da Nord Est in rapido rinforzo faranno registrare raffiche fino a 60-80 km/h. Il fenomeno sarà possibile su tutte le aree del territorio toscano. Possibile raffiche ancora più forti sui rilievi dell’Appennino, sulle zone sottovento in alta collina, sulla costa e nell’Arcipelago. Possibili inoltre brevi temporali sulle zone centro-meridionali (province di Arezzo, Siena, Grosseto, basso pisano e livornese).

Condividere.
Exit mobile version