Dal 19 al 21 maggio 2025 torna Pint of Science, il festival internazionale che porta la scienza nei pub. Nato nel 2012 da un’idea dei ricercatori Michael Motskin e Praveen Paul, l’evento è oggi presente in 27 Paesi, 400 città e conta più di 2000 relatori in tutto il mondo. In Italia, l’edizione 2025 segna un record: 26 città coinvolte, 80 pub e 234 speaker per festeggiare il decimo compleanno del festival nel nostro Paese.

Da Milano a Catania, passando per Napoli, Bologna, Roma e Trieste, ricercatrici e ricercatori parleranno in modo informale di temi scientifici attuali e affascinanti: dall’intelligenza artificiale alla medicina di precisione, dai vulcani alle onde gravitazionali, fino al quantum computing e alla sostenibilità ambientale. I talk saranno divisi in sei aree tematiche, che spaziano dalla fisica all’astronomia, dalle neuroscienze alla tecnologia, con interventi interattivi seguiti dalle domande del pubblico.

Ogni serata sarà un’occasione per ascoltare scienziati come Matteo Calvaresi (Università di Bologna), che parlerà di AI e farmaci del futuro, o Stefano Giagu (La Sapienza) che discuterà di ChatGPT a Roma. Tra gli ospiti anche Dante Cetrioli, recordman di apnea sotto i ghiacci, e Antonaldo Diaferio (Università di Torino e INFN), che guiderà il pubblico alla scoperta dell’universo.

Il festival è gratuito e organizzato da oltre 200 volontari. A sostenerlo, sponsor nazionali come INFN, INAF, NQSTI e il progetto MNESYS, oltre a numerosi partner locali. 

Condividere.
Exit mobile version