Cielo nuvoloso o molto nuvoloso oggi 16 settembre su Alpi centrali e regioni di Nord-Est con qualche pioggia o rovescio. Deboli piogge – spiegano gli esperti di Meteo.it – anche tra estremo levante ligure e alta Toscana, nuvole sparse in Lombardia e nel basso versante tirrenico.

Dal pomeriggio l’instabilità con isolati rovesci e temporali insisterà in Friuli Venezia Giulia e Veneto; nuvole anche in Romagna, Umbria e Marche; al Nord-Ovest le nuvole andranno diradandosi. Temperature massime in lieve calo al Nord-Est, stazionarie o in lieve aumento altrove. 

Le previsioni per domani 17 settembre

Fin dalle prime ore del giorno nuvole e possibili piogge deboli e isolate su Emilia orientale, Romagna e medio versante adriatico, fino alla Puglia settentrionale; sereno o poco nuvoloso su Alpi, Piemonte, Liguria, regioni tirreniche, zone ioniche e Isole.

Nel pomeriggio ancora della nuvolosità sul medio versante adriatico, in Appennino e al Sud; ampie schiarite nel resto del Paese, più diffuse in serata. Temperature minime in calo al Nord-Est; massime in temporanea diminuzione al Nord e regioni adriatiche.

pioggia estiva, immagine d’archivio (getty)

Da metà settimana si conferma il ritorno a condizioni estive nel nostro Paese grazie a una decisa rimonta dell’alta pressione sub-tropicale, che si spingerà fino alla regione alpina, occupando la nostra penisola e il bacino del Mediterraneo con buona probabilità almeno fino a sabato 20.

 

Caldo torrido a Milano – 11 agosto 2025 (Ansa)

A partire da domenica 21 settembre, l’alta pressione potrebbe iniziare a cedere a partire dalle regioni settentrionali, per poi lasciare spazio all’arrivo di una perturbazione nella giornata di lunedì 22 settembre.
 

Condividere.
Exit mobile version