«Porte aperte», Amelio e la passione civile nella Sicilia degli anni 30- Corriere.it

0
28
di Maurizio Porro

Film duro e secco con un cast eccezionale, in cui Gian Maria Volont troneggia

Gianni Amelio uno dei registi su cui il cinema italiano pu contare. Amante del cinema — ha girato un film sul film, sul set di Novecento di Bertolucci — ha raccontato l’Italia con tutti i suoi mali, titoli acclamati e civili, come Il ladro di bambini e Colpire al cuore, che ribalt il ’68, mentre con Lamerica e poi Cos ridevano ha raccontato l’immigrazione.

Il suo film pi recente, Il signore delle formiche
la storia del famoso processo Braibanti, cos il film che consigliamo, del 1990, Porte aperte ci trasloca nel 1937 a Palermo. In un’aula di tribunale dove si giudica un impiegato che, frustrato dalla vita, ha ucciso la moglie, un collega e il superiore, poi si costituisce e si vuole punire con la pena di morte. Ma il giudice Di Francesco esita a pronunciare questa sentenza che lo renderebbe assassino, anche se la voce popolare reclama la punizione esemplare.

Alla base di questo fatto di cronaca davvero avvenuto, che spalanca porte e finestre sulla societ siciliana del periodo (quando si tenevano le porte aperte perch non si temeva nulla e c’era fiducia), un libro di Leonardo Sciascia da cui Amelio ha attinto lo spirito profondo, cio la riflessione dostoevskjiana su delitto e castigo, facendone un match quasi illuminista sul potere della ragione, attuale oggi pi di ieri e meno di domani.

Film duro, secco, impietoso, senza folklorismi siciliani e che non parla neppure del periodo fascista in cui non a caso si svolge: il thriller comunque c’ nell’emozione profonda che provoca la discussione sul potere di legiferare sulla vita, dentro cui bolle una passione civile che uno dei comandamenti morali del cinema di Amelio. Che qui dirige un cast eccezionale, dove Gian Maria Volont troneggia con l’ottimo Ennio Fantastichini e Renato Carpentieri (ruolo, un giurato), attore teatrale che il regista poi utilizzer con notevoli risultati anche in La tenerezza.

Porte aperte di Gianni Amelio, 1990, Rai Storia, ore 21.10

1 settembre 2023 (modifica il 1 settembre 2023 | 21:12)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here