Tamara Icardo e Marta Ortega lo hanno fatto ancora. Dopo aver eliminato nei quarti di finale Bea Gonzalez e Claudia Fernandez (3), le due spagnole – teste di serie numero 5 del tabellone – si sono ripetute contro le numero 2 del seeding, Paula Josemaria e Ari Sanchez, che avevano vinto le due precedenti edizioni del Premier Padel Alpine Paris Major. Una vittoria, quella arrivata con il punteggio di 7-6 6-4 in due ore e 13′ (dopo che nel primo set il punteggio era di 5-2 in favore di Josemaria e Sanchez, avanti anche 4-2 nel secondo), che regala a Ortega/Icardo la seconda finale in coppia nel 2025 dopo quella persa contro Gonzalez/Fernandez a Malaga.
Se per Icardo sarebbe la prima vittoria in un Major, Ortega ha vinto il primo dei suoi tre titoli in uno dei quattro tornei più importanti del mondo, il Major di Roma del 2023 in coppia con Gemma Triay. E proprio Gemma, numero 1 del ranking, in coppia con Delfi Brea che da lunedì salirà al numero 2 della classifica, saranno le avversarie di Icardo e Ortega nella finale che alle 14 CET aprirà la domenica al Roland Garros. Nella seconda semifinale, Brea e Triay – che puntano al terzo Major di fila dopo quelli già vinti a Doha e Roma – hanno battuto con una grande rimonta (4-6 6-2 7-5) Sofia Araujo e Andrea Ustero (4), con quest’ultima che un anno fa era stata proprio compagna di Delfi a Parigi fino alla finale persa contro Josemaria/Sanchez.
Il pubblico al Roland Garros per il Premier Padel Alpine Paris Major 2025 (Premier Padel)
13/09/2025
Dopo la finale femminile, a chiudere un weekend che ha portato sulle tribune del Philippe Chatrier ben 25mila spettatori – con Parigi che ha accolto il padel anche nel centro della città – non prima delle 16.30 sarà il momento di quella maschile. Dopo la ‘pausa’ di Madrid, dove a laurearsi campioni sono stati Martin Di Nenno e Leo Augsburger, al Roland Garros saranno di nuovo le prime due coppie del mondo a contendersi il terzo Major dell’anno. A Doha erano stati Arturo Coello e Agustin Tapia a trionfare, a Roma è stato il turno di Fede Chingotto e Ale Galan. Nella prima semifinale, Coello e Tapia erano sotto 5-2 contro Juan Lebron e Franco Stupaczuk ma con una grande rimonta sono riusciti a vincere 7-5 6-2, guadagnandosi la possibilità di conquistare per il terzo anno consecutivo il titolo al Roland Garros; dall’altra parte della rete ci saranno invece i ‘Chingalan’, che nella seconda sfida della giornata hanno dominato (6-0 6-2) contro Mike Yanguas e Coki Nieto. Per Chingotto sarà la quarta finale consecutiva a Parigi: dopo le sconfitte in coppia con Juan Tello (2022), Paquito Navarro (2023) e Ale Galan (2024), l’argentino cerca il primo titolo sul Philippe Chatrier.