Ogni anno in Italia si contano circa 330 decessi per annegamento, il 12% ha meno di 18 anni“. Lo ricorda il ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, in calendario il 25 luglio. Via social il dicastero lancia un appello: “Con attenzione e prevenzione possiamo ridurre questi numeri. Anche quest’estate adotta i giusti comportamenti! Per un’estate sicura, proteggi te stesso e chi ami anche in acqua”.   

Il ministero della Salute ricorda 7 regole salvavita.

Regole giornata mondiale prevenzione annegamenti (Instagram/ministerosalute)

“Segui questi consigli per goderti l’acqua in sicurezza. Condividi queste informazioni con amici e familiari per una stagione estiva senza rischi”, è l’invito. 

Ecco il vademecum: 1) Immergersi in acque sorvegliate. Prediligi sempre spiagge, laghi o piscine sorvegliate, dove è presente personale qualificato pronto a  intervenire in caso di emergenza.

Regole giornata mondiale prevenzione annegamenti

Regole giornata mondiale prevenzione annegamenti (Instagram/ministerosalute)

2) Evitare acque pericolose. Non entrare in acqua in caso di mare  mosso o in presenza di correnti di ritorno. Controlla sempre le  condizioni del mare prima di tuffarti.      

Regole giornata mondiale prevenzione annegamenti (Instagram/ministerosalute)

3) Seguire la segnaletica. Rispetta la segnaletica e segui le  indicazioni dei bagnini. Questo ti aiuterà a identificare le zone  pericolose e a comportarti in modo sicuro.

Regole giornata mondiale prevenzione annegamenti (Instagram/ministerosalute)

4) Educare i bambini. Insegna ai bambini a nuotare fin da piccoli e a  comportarsi in acqua in modo sicuro. Questo riduce significativamente  il rischio di incidenti.

Regole giornata mondiale prevenzione annegamenti (Instagram/miniserosalute)

5) Attenzione dopo i pasti. Evita di tuffarti subito dopo aver  mangiato o dopo una lunga esposizione al sole. Aspetta un po’ prima di entrare in acqua.

Regole giornata mondiale prevenzione annegamenti (Instagram/ministerosalute)

6) Evitare tuffi pericolosi. Non tuffarti da scogliere o in zone non  protette. Assicurati che l’acqua sia abbastanza profonda per evitare incidenti.

Regole giornata mondiale prevenzione annegamenti (Instagram/ministerosalute)

7) Sorvegliare sempre i bambini. Tieni costantemente sotto controllo i bambini quando sono in acqua o nelle vicinanze di qualsiasi specchio  d’acqua, in particolare nelle piscine domestiche o private.

Condividere.
Exit mobile version