Bullismo e cyberbullismo: fenomeni che rappresentano una minaccia crescente per gli adolescenti e i preadolescenti, con un impatto profondo sulle loro vite. Per contrastare questa emergenza, dal 2017 in Italia, il 7 febbraio, è stata istituita la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Nel giorno della ricorrenza, Rai partecipa alla sensibilizzazione sul tema con una programmazione dedicata, venerdì 7 febbraio, su tv, radio e web. 

Su Rai 1 è ‘Unomattina’, in onda alle 8.35, a proporre approfondimenti su quello che è diventato un vero e proprio allarme sociale. 

Su Rai 3, invece, alle 16.10 (e in replica alle 19.10 su Rai Gulp) andrà in onda in prima visione ‘To Be’, uno speciale animato che affronta, in modo originale e con il linguaggio dei ragazzi, il tema dell’identità, dell’apparenza e dell’accettazione di sé. 

Grande attenzione alla giornata anche da parte di tutte testate giornalistiche radio e tv che forniranno servizi con dati, testimonianze, dichiarazioni di rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni per mantenere alta l’attenzione sull’argomento. 

In particolare, RaiNews24, proporrà spazi all’interno del palinsesto, con servizi dedicati e con la partecipazione di esperti, anche per far conoscere gli strumenti che i giovani hanno per difendersi. 

Per i più giovani, su Rai Gulp il film “Cuore di farfalla” – in onda domenica 9 febbraio alle 16 – affronta temi come l’amicizia, l’inclusione e il rispetto per le differenze, mentre su Rai YoYo venerdì 7 febbraio alle 20.30 il film d’animazione “Superverme” parla di un eroe delle creature del bosco e della sua migliore amica, una delicata farfallina. 

Rai Cultura sul suo canale Rai Storia con ‘Il giorno e la storia’, alle 00.10 e in replica 8.30, 12.15, 13.30, 20.10, ripercorre l’istituzione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Il portale di Rai Scuola presenta un percorso didattico in cui esperti del fenomeno, insegnanti, psicologi, operatori del mondo della scuola e giuristi spiegano cos’è il bullismo e come contrastarlo. 

Dal programma Rai #Mai Più Bullismo le testimonianze di tre giovani vittime. 

Per la ricorrenza saranno disponibili sulla piattaforma RaiPlay i seguenti film: ‘I figli della notte’, di Andrea De Sica (2017); ‘Revenge Room’, corto di Diego Botta (2020); ‘La regina di cuori’ corto di Thomas Turolo (2021); ‘La bambola di pezza’ corto di Nicola Conversa (2022). Per le serie, l’italiana ‘Nudes’ (2021) affronta il tema del ‘revenge porn’; ‘Rumors’ (Norvegia, 2023) è la storia di Erik che si trasferisce su un’isola per scappare dal bullismo, ma coinvolto in una rete di pettegolezzi diffusi sui social.

I contenuti Learning saranno inclusi nella collezione intitolata ‘Stop al Bullismo’. 

La piattaforma RaiPlay Sound proporrà ‘Bullismo’, puntata del podcast original ‘Psicologia d’aiuto’. In evidenza anche l’audio documentario di Radio 3 ‘Dove ho sbagliato. Storie di vittime e prevaricatori nell’era di internet’. Inoltre, testimonianze, interviste da programmi come ‘Fahreneit’, ‘Tutti in classe’, ‘Formato Famiglia’, ‘Gli speciali di Rai Scuola’, ‘Wannabe. Il futuro che vorrei’. Dal catalogo di RaiPlay si renderà disponibile la versione audio del programma #Maipiùbullismo. 

L’offerta radio, infine, comprende su Radio 1, oltre a servizi nei Gr anche ‘Formato famiglia’ alle 10.30, ‘Wannabe. Il futuro che vorrei’ alle 15.30, e un’ampia programmazione su radio digitali specializzate e podcast, in particolare su Radio Kids con una puntata speciale di ‘Big Bang’ con Armando Traverso e i pupazzi dal titolo ‘Abbasso i bulli’, alle 9.00, alle 13.00, alle 16.00 e alle 18.00. Su Radio 2, infine, ‘I Lunatici’  – da mezzanotte alle 3.00 – apriranno la trasmissione affrontando con gli ascoltatori il tema del bullismo e del cyberbullismo.     

Condividere.
Exit mobile version