Una domenica di pioggia diffusa

Nord: inizialmente cielo parzialmente nuvoloso ma graduale aumento della nuvolosità con precipitazioni a carattere di rovescio e temporale che interesseranno principalmente l’arco alpino e prealpino per poi estendersi, nella seconda parte della giornata, alle aree pianeggianti ed all’Appennino tosco-emiliano; in serata le precipitazioni persisteranno, localmente di moderata intensità, sulla Lombardia, l’Emilia Romagna e Triveneto.  

Centro e Sardegna: irregolarmente nuvoloso con precipitazioni sparse che dalla tarda mattinata interesseranno la Toscana, l’Umbria e le Marche; dalla serata generale miglioramento su tutto il settore.  

Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare con locali addensamenti che sulle regioni tirreniche e sull’Appennino calabro daranno luogo a isolati piovaschi. 

Temperature massime in sensibile diminuzione. Temperature: Minime in lieve aumento su Piemonte, Valle d’Aosta e Sardegna; in diminuzione al centro nord; in sensibile calo al centro sud. Massime: in aumento al centro nord, basso Lazio, Abruzzo e Sardegna; stazionarie o in lieve diminuzione su Toscana, Umbria ed alto Lazio; in diminuzione sul resto delle regioni. 

Venti: da moderati a forti nord occidentali sulla Sardegna e Sicilia; da deboli a moderati da ovest lungo le coste tirreniche e Appennino campano/pugliese; moderati settentrionali sulla Puglia; deboli variabili sulle restanti regioni. Mari: molto mossi il mare e il canale di sardegna, stretto di Sicilia; mossi il Tirreno centrale, il mar Ligure, il mar Ionio ed il mar Adriatico centro meridionale; poco mossi i restanti bacini. 

Un fine settimana di esodo estivo all’insegna di piogge intense, temporali, fulmini, locali grandinate e forti raffiche di vento al Centro Nord, con 7 regioni in allerta gialla: Veneto, Emilia-Romagna e settori di Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Marche e Umbria. 

Al Sud temperature giù anche di 10-15 gradi. Previsto poi, per i prossimi giorni, un rinforzo dei venti di maestrale che toccheranno principalmente la Sardegna. Il maltempo al Nord già ha fatto sentire i suoi effetti, soprattutto nel Pordenonese con 100 chiamate di richiesta di intervento, in particolare per alberi caduti nella vicinanza di linee elettriche e di tetti scoperchiati dal vento.

In Veneto colpito il Trevigianese dove a Pieve di Soligo nella serata di giovedì è esondato il fiume Soligo mentre è stata interrotta la circolazione ferroviaria tra Conegliano e Pordenone a causa di un albero caduto sui binari. E dopo il week end di instabilità, ma con il sole al Sud, attesa una intensa ondata di maltempo sempre al Centro Nord. 

Stop al grande caldo

Ore contate, dunque, per il forte caldo per effetto di un ciclone che arriva in queste ore dal Nord Europa carico di temporali e venti forti che cambierà le condizioni atmosferiche in questo fine settimana. Negli ultimi giorni abbiamo sperimentato una delle fasi più roventi di questa prima parte d’estate con temperature oltre i 44°C in particolare sulla Sicilia un’atmosfera calda e umida può essere considerata come un ‘carburante’ ideale per innescare fenomeni temporaleschi particolarmente violenti.

A Milano prosegue allerta gialla per temporali 

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia conferma l’allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico e temporali sul territorio di Milano. 

Condividere.
Exit mobile version