Un terremoto di magnitudo 4,4 ha colpito l’area altamente sismica dei Campi Flegrei, vicino a Napoli, martedì, portando i residenti in strada e costringendo a sospendere il servizio ferroviario locale, nell’ultima di una lunga serie di scosse nella zona della caldera vulcanica. Le scuole e la sede locale dell’Università di Napoli sono state evacuate. La scossa è stata chiaramente avvertita anche a Napoli, dove le scuole sono state evacuate. È seguito uno “sciame sismico” con una serie di scosse più piccole, per ora quasi 40. “Registriamo, dall’inizio del mese scorso, una velocità di deformazione media mensile di 15 millimetri al mese. La misurazione nell’area di Rione Terra”. Lo ha affermato Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano che sta aiutando la popolazione ad adottare le misure corrette in caso di sisma. 

Condividere.
Exit mobile version