Strade trasformate in fiumi d’acqua, torrenti usciti dagli argini. Smottamenti, frane e alberi abbattuti. La perturbazione che sta interessando la Liguria, si è spostata nella notte appena trascorsa da ponente verso il centro levante della regione. Nelle ultime ore, precipitazioni ingenti nella zona di Voltri, alla Foce e a San Fruttuoso, dove nella via omonima, adiacente Villa Imperiale è segnalato uno smottamento dell’asfalto. 

Pesante la situazione anche in Val Fontanabuona. In particolare causa delle forti piogge alcuni torrenti sono esondati e si sono verificate diverse frane che interrompono la Strada provinciale 21 a Neirone, la Strada provinciale 23 a Favale di Malvaro e la statale 586 all’altezza di frazione Campori (Borzonasca). Nella zona di San Colombano Certenoli alcune famiglie sono state sfollate.

Calvari, i danni causati dal maltempo a palestra, campi tennis e zone limitrofe all’Expo Fontanabuona (TgrLiguria)

Calvari, i danni del maltempo a palestra, campi tennis e zone limitrofe all'Expo Fontanabuona

Calvari, i danni del maltempo a palestra, campi tennis e zone limitrofe all’Expo Fontanabuona (TgrLiguria)

E sondazioni e allagamenti

Le precipitazioni sono diventate intense già dal pomeriggio di lunedì primo settembre. Dapprima nel savonese, con esondazioni e allagamenti. A Quiliano il torrente, solo poche ore prima in secca, si è rapidamente ingrossato per gli oltre 100 mm di pioggia caduti in una sola ora.

Rapidamente è salito anche il livello del Leira, a Genova Voltri, territorio colpito da una drammatica alluvione in particolare nel 2010. Qui alcuni scantinati si sono allagati. A Mele sono caduti 131 mm di pioggia in un’ora. Sorvegliato speciale il torrente Acquasanta, che è esondato. Secondo la nota dei Vigili del Fuoco di Genova, in zona Acquasanta, Mele, via delle Fabbriche a Voltri, il nubifragio ha coinvolto scantinati e causato alberi abbattuti. Costante il monitoraggio del corso d’acqua. Disagi anche alla linea ferroviaria fra Genova e Acqui Terme, interrotta per danni provocati dal maltempo.

Due voli in arrivo all’aeroporto di Genova, da Londra e da Napoli, sono stati dirottati verso lo scalo di Pisa

Per oggi, martedì 2 settembre 2025, a Genova il Centro Operativo Comunale ha disposto la chiusura di parchi, ville comunali e cimiteri.

 

L’allerta meteo e le forti precipitazioni avevano indotto il comune ad aggiornare la situazione già nel tardo pomeriggio: 

“A seguito delle condizioni meteo avverse, che stanno interessando il Ponente cittadino e la Valpolcevera e del previsto innalzamento del livello delle acque, tutte le passerelle pedonali e i ponti sui rii Branega e Leira sono stati chiusi in via precauzionale per rischio esondazione. Contestualmente, nonostante in caso di allerta gialla siano previste solo due pattuglie di Polizia Locale a monitorare la situazione maltempo, sono state allertate tutte le pattuglie della Polizia Locale a disposizione, con agenti che stanno procedendo al monitoraggio costante dei rii e dei torrenti del Ponente e della Valpolcevera, in stretta collaborazione con la Protezione Civile e gli altri enti competenti. La decisione è stata presa al fine di garantire la sicurezza pubblica e prevenire situazioni di pericolo legate al possibile straripamento dei corsi d’acqua. Si raccomanda alla popolazione la massima prudenza, evitando spostamenti non necessari nelle aree a rischio e attenendosi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità competenti. Eventuali aggiornamenti verranno diffusi attraverso i canali ufficiali del Comune di Genova”.

Condividere.
Exit mobile version